Economia Circolare

Cosa si intende per Economia circolare rifiuti?

Come riportato nel sito del Parlamento Europeo, l’Economia circolare (in inglese Circular economy) è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti, con l’obiettivo di estendere il più possibile il ciclo di vita. Quando un prodotto giunge al termine della sua funzione, i materiali che lo compongono vengono, laddove possibile, reintrodotti nel ciclo produttivo attraverso il riciclo e recupero, generando così ulteriore valore.

Secondo la definizione della Ellen MacArthur Foundation, l’economia circolare è un termine generico per definire un’economia pensata per potersi rigenerare da sola. In questo modello, la priorità è massimizzare la durata dei prodotti attraverso il riutilizzo, la riparazione e il riciclo, riducendo al minimo gli sprechi.

I principi dell’economia circolare si contrappongono al modello economico lineare tradizionale, basato su un processo sequenziale di estrazione, produzione, utilizzo e smaltimento. Tale modello dipende fortemente dalla disponibilità di grandi quantità di risorse naturali ed energia a basso costo. Al contrario, l’economia circolare si fonda su un ciclo virtuoso, che comprende:

  • progettazione sostenibile;
  • produzione con materiali riciclabili;
  • distribuzione efficiente;
  • consumo responsabile;
  • riutilizzo e riparazione;
  • raccolta e recupero dei beni a fine vita.

 

Per chiudere il ciclo, è necessario ripensare ogni fase dell’attività economica, intervenendo:

  • sul reperimento delle risorse: privilegiare materiali riciclati per ridurre l’estrazione di nuove materie prime, limitando l’impatto su paesaggi, habitat e biodiversità;
  • sulla progettazione e produzione dei prodotti: sviluppare prodotti durevoli, facilmente riparabili e riciclabili, riducendo sprechi e consumo energetico;
  • sulla gestione dei rifiuti: favorire il recupero efficiente dei materiali ancora utili, inserendoli nel sistema produttivo.

Il quadro normativo

La transizione verso un’economia circolare è sostenuta da un articolato quadro normativo multilivello.

A livello internazionale, l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, adottata nel 2015, promuove modelli di produzione e consumo responsabili.

A livello europeo, nel 2020 la Commissione europea ha lanciato il Piano d’azione per una nuova economia circolare, con l’obiettivo di rendere i prodotti più sostenibili. Nel 2022 è stato pubblicato un primo pacchetto di misure per accelerare questa transizione.

A livello nazionale, l’Italia promuove l’economia circolare attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza (o PNRR), collegato al Recovery Fund — Next Generation EU, di matrice europea. Il PNRR prevede riforme normative e investimenti mirati per sostenere l’adozione di modelli circolari.

L’impegno di Valli Gestioni Ambientali per l’economia circolare

Valli Gestioni Ambientali è tra le aziende che investono concretamente nell’economia circolare rifiuti, generando nuove risorse sotto forma di materia ed energia. L’azienda promuove iniziative per il riciclo e il recupero, stimola la simbiosi industriale e contribuisce alla trasformazione degli scarti in materie prime riutilizzabili in nuovi processi produttivi.

Per maggiori informazioni sulle nostre iniziative in ambito di economia circolare o per avviare una collaborazione, contattaci. Siamo a disposizione per costruire insieme un futuro più sostenibile.

Richiedi un preventivo

Privacy Policy
Marketing

Ultime news

Rentri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

A partire dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025, i soggetti che rientrano nella seconda fase di iscrizione RENTRI dovranno adeguarsi alla normativa del D.M. 4 aprile 2023, n. 59, riguardante il Registro Elettronico Nazionale...

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, che dovrà...

Terre e rocce contaminate: come vengono gestite e trattate

La gestione e lo smaltimento delle terre contaminate rappresentano una delle sfide più complesse nell’ambito dei rifiuti edili. Durante le attività di scavo e costruzione, le terre e rocce provenienti dai cantieri possono contenere sostanze...