Dove Operiamo

Entrambi gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti di proprietà di Valli Gestioni Ambientali si trovano nel comune di Gorlago, in provincia di Bergamo, all’interno di un’area densamente urbanizzata, in forte espansione dal punto di vista produttivo e commerciale.

Il raggio d’azione dell’azienda si estende ben oltre il territorio locale, coprendo principalmente l’Italia Settentrionale, con operatività anche nelle regioni del Centro e Sud Italia.

L’impianto di Via De Gasperi (Gorlago – BG)

In funzione dal 2005, è il sito principale in cui si concentrano la maggior parte delle attività aziendali. Si estende su una superficie di circa 30.000 mq, comprendente ampie aree coperte dedicate al trattamento dei rifiuti e vaste aree che facilitano le manovre dei mezzi di trasporto.

L’impianto è situato in una zona industriale strategica, ben servita dalle principali vie di comunicazione: a circa 400 metri la Strada Provinciale 89 si interseca con la nuova Strada Provinciale 91, consentendo un rapido accesso al sistema delle tangenziali di Bergamo e i caselli autostradali di Seriate e Grumello del Monte (A4).

L’impianto di via Bettole (Gorlago – BG)

È lo storico impianto aziendale, situato a sud del centro abitato di Gorlago, al confine con il comune di Carobbio degli Angeli. Attualmente, il sito è destinato principalmente ad attività di supporto logistico.

Per maggiori informazioni sulle nostre sedi, sui servizi offerti o per avviare una collaborazione, Valli Gestioni Ambientali è a tua disposizione. Contattaci, siamo pronti a offrirti soluzioni affidabili e sostenibili per la gestione dei rifiuti.

Richiedi un preventivo

Privacy Policy
Marketing

Ultime news

Rentri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

A partire dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025, i soggetti che rientrano nella seconda fase di iscrizione RENTRI dovranno adeguarsi alla normativa del D.M. 4 aprile 2023, n. 59, riguardante il Registro Elettronico Nazionale...

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, che dovrà...

Terre e rocce contaminate: come vengono gestite e trattate

La gestione e lo smaltimento delle terre contaminate rappresentano una delle sfide più complesse nell’ambito dei rifiuti edili. Durante le attività di scavo e costruzione, le terre e rocce provenienti dai cantieri possono contenere sostanze...