Come Operiamo

Presso il nostro impianto di Via De Gasperi, sito in Gorlago (BG), all’arrivo dei carichi di rifiuti, vengono svolte le seguenti operazioni.

1) Verifiche in ingresso:

  • controllo e verifica della documentazione di accompagnamento (per esempio, formulari, ecc.)
  • ispezione visiva del rifiuto e, se necessario, prelievo di campione per approfondimento analitico
  • verifica del peso del rifiuto in ingresso all’impianto
  • controllo della radioattività per i rifiuti metallici (ferro, acciaio, rame, alluminio, ecc.)


​2) Stoccaggio dei rifiuti:

  • i rifiuti conferiti vengono scaricati in aree autorizzate dedicate


3) Cernita e selezione:

  • effettuate con mezzi meccanici e/o manualmente da personale qualificato;
  • separazione dei materiali destinati al recupero (per esempio carta, legno, gomma, plastica, metalli ferrosi e non, altro), da quelli non recuperabili, da avviare a smaltimento


4) Movimentazione:

  • utilizzo di pale caricatrici, gru semoventi, carrelli elevatori, autocarri con gru e cassoni scarrabili, altro


5) Compattazione:

  • tramite presse scarrabili, presse imballatrici e presso-cesoie, altro


6) Triturazione:

  • mediante impianti autorizzati dedicati


7) Avvio alla destinazione finale:

  • i rifiuti, dopo eventuale controllo radiometrico, escono dall’impianto come EoW (End of Waste) oppure come rifiuti da avviare a recupero di materia o energia, o come frazione non valorizzabile da destinare a smaltimento in discarica o in impianti specializzati, secondo la gerarchia europea dei rifiuti

Se desideri approfondire le nostre modalità operative, ricevere consulenza tecnica o richiedere un servizio su misura, Valli Gestioni Ambientali è a tua disposizione. Contattaci per una gestione dei rifiuti efficiente, sicura e orientata alla sostenibilità.

Richiedi un preventivo

Privacy Policy
Marketing

Ultime news

Rentri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

A partire dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025, i soggetti che rientrano nella seconda fase di iscrizione RENTRI dovranno adeguarsi alla normativa del D.M. 4 aprile 2023, n. 59, riguardante il Registro Elettronico Nazionale...

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, che dovrà...

Terre e rocce contaminate: come vengono gestite e trattate

La gestione e lo smaltimento delle terre contaminate rappresentano una delle sfide più complesse nell’ambito dei rifiuti edili. Durante le attività di scavo e costruzione, le terre e rocce provenienti dai cantieri possono contenere sostanze...