Rifiuti HP14: Cambiano i criteri di assegnazione della caratteristica di pericolo

18 Agosto 2018
Rifiuti HP14: Cambiano i criteri di assegnazione della caratteristica di pericolo
Il 5 luglio 2018 è entrato in vigore il nuovo regolamento europeo che disciplina la classificazione dei rifiuti ecotossici. Nel dettaglio, stiamo parlando del Regolamento (UE) 997/20017 che ha modificato i criteri di assegnazione della caratteristica di pericolo HP14 Ecotossico. L’obiettivo dell’attuale regolamento è quello di stabilire a livello comunitario delle regole precise e una classificazione ben definita per l’attribuzione della caratteristica di eco tossicità ai rifiuti. Con la denominazione HP14 vengono indicati i rifiuti ecotossici, dunque considerati pericolosi per l’ambiente. Il rifiuto HP14, infatti, presenta o può presentare rischi immediati o differiti per 1 o più comparti ambientali.  

Come cambia la normativa

Prima dell’entrata in vigore del Regolamento europeo, erano i singoli Paesi dell’UE a stabilire l’assegnazione della caratteristica HP14. Per quanto riguarda l’Italia, la norma di riferimento in materia era la Legge Nazionale 125/2015 la quale, tuttavia, rimandava alle disposizioni contenute nella normativa relativa al trasporto merci pericolose su strada (ADR) per la classe 9 – M6 e M7. Con l’attuazione del nuovo Regolamento, tuttavia, per la definizione della caratteristica HP14 vengono presi in considerazione altri criteri, quali gli effetti deleteri per lo strato di ozono e i pericoli irreversibili per l’ambiente, in particolar modo per quello acquatico. A tal proposito, vengono ritenuti ecotossici anche i rifiuti costituiti da:
  • Sostanze o miscele classificate pericolose in quanto riducono lo strato di ozono– classificate con l’indicazione di pericolo H420;
  • Sostanze o miscele classificate pericolose per l’ambiente acquatico – pericolo cronico di categoria 3 – H412;
  • Sostanze o miscele classificate pericolose per l’ambiente acquatico – pericolo cronico di categoria 4 – H413.
 

Conseguenze e attuazione della normativa

Ma quali sono le conseguenze concrete dell’entrata in vigore del Regolamento europeo? Chiaramente sarà necessario procedere con una nuova classificazione dei rifiuti, in seguito alla quale potrebbero essere considerati ecotossici per l’ambiente anche i rifiuti che, sino ad oggi, non presentavo i requisiti necessari. Le aziende che producono rifiuti, dunque, sono sollecitate a procedere con l’attuazione di un’analisi di riclassificazione dei rifiuti, effettuata sulla base delle nuove direttive europee in termini di assegnazione della caratteristica di pericolosità HP14.   Per approfondire la tematica, scarica la nostra circolare informativa o contattaci per avere maggiori informazioni!

Articoli correlati

Retri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

Rentri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

A partire dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025, i soggetti che rientrano nella seconda fase di iscrizione RENTRI dovranno adeguarsi alla normativa del D.M. 4 aprile 2023, n. 59, riguardante il Registro Elettronico Nazionale per la...

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, che dovrà essere...

Terre e rocce contaminate: come vengono gestite e trattate

La gestione e lo smaltimento delle terre contaminate rappresentano una delle sfide più complesse nell’ambito dei rifiuti edili. Durante le attività di scavo e costruzione, le terre e rocce provenienti dai cantieri possono contenere sostanze inquinanti che richiedono un trattamento...