Smaltimento lana di roccia: quando è necessario

24 Luglio 2019
Smaltimento lana di roccia: quando è necessario

L’utilizzo della lana di roccia si è diffuso sul finire degli anni Ottanta, quando la messa al bando dell’amianto ha costretto alla ricerca di altri materiali sostitutivi, comunque performanti, che vale la pena conoscere: un esempio sono le fibre minerali vetrose (FAV) e tra queste anche la lana di roccia.

Ma quando è necessario valutarne rimozione e smaltimento? Esistono alcune procedure di sicurezza.

Cosa si intende per lana di roccia

Ottenuta da rocce eruttive diabasiche, basaltiche, dolomie additivate con collanti, a lana di roccia è un materiale fibroso naturale di origine vulcanica, ottimo isolante termico e fonoassorbente. Non assorbe acqua né umidità ed è incombustibile: ecco perché la lana di roccia è utilizzata nell’isolamento di pareti, impianti e macchinari a livello industriale.

Come viene prodotta e impiegata la lana di roccia

La lana di roccia è uno tra i più diffusi isolanti termici grazie alla sua versatilità che la rende ideale per molteplici campi di impiego.

Gli elementi di cui si compone (diabase, basalto e dolomite) vengono fusi a temperature che si attestano sui 1400° e il composto viene filato in fibre minerali artificiali. Grazie all’aggiunta di bakelite (resina fenolo-formaldeide contenuta in percentuale tale da non rendere il prodotto dannoso per il nostro benessere) la lana di roccia assume una delle caratteristiche più importanti che un isolante termico deve avere: la stabilità.

Oltre a isolare le pareti, la lana di roccia è un materiale ampiamente utilizzato nella progettazione con contenuti tecnologici importanti o con richieste di prestazioni a controllo energetico elevato: le case Passive ne sono un buon esempio. Ideale per isolamenti a cappotto, di facciate ventilate, di coperture in legno, la lana di roccia può essere utilizzata anche per la coibentazione di navi e nell’idroponica.

Smaltimento lana di roccia: chi e come

Oggi, alcuni studi, hanno evidenziato diverse novità: anche questi materiali speciali e utilissimi soprattutto in edilizia, possono causare problemi di salute; per questo motivo esistono discipline normative per garantire la sicurezza di chi lavora a contatto con esse. Dunque in caso di ristrutturazione o di lavori che ne richiedano  la rimozione e il conseguente smaltimento è necessario rivolgersi ad aziende specializzate.

Codice CER Lana di Roccia

Ai fini dello smaltimento le lane minerali possono essere classificate come: CER 17.06.03* (rifiuto speciale pericoloso); CER 17.06.04 (rifiuto speciale non pericoloso).

Soprattutto nel caso di rifiuti pericolosi le operazioni di smaltimento devono seguire alcune procedure di sicurezza, nel rispetto delle norme vigenti, dal ritiro, al trasporto fino allo stoccaggio presso impianti autorizzati ed allo smaltimento in discariche dedicate.

Rimozione Lana di Roccia

Per rimuovere la lana di Roccia è bene rivolgersi a personale esperto del settore. Per questo puoi rivolgerti a noi, infatti Valli Gestioni Ambientali si occupa proprio del trasporto delle lane minerali, dello stoccaggio presso i propri impianti e del loro conferimento finale in discariche dedicate. Richiedi maggiori informazioni: un nostro consulente ti spiegherà come meglio procedere.

Articoli correlati

Retri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

Rentri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

A partire dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025, i soggetti che rientrano nella seconda fase di iscrizione RENTRI dovranno adeguarsi alla normativa del D.M. 4 aprile 2023, n. 59, riguardante il Registro Elettronico Nazionale per la...

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, che dovrà essere...

Terre e rocce contaminate: come vengono gestite e trattate

La gestione e lo smaltimento delle terre contaminate rappresentano una delle sfide più complesse nell’ambito dei rifiuti edili. Durante le attività di scavo e costruzione, le terre e rocce provenienti dai cantieri possono contenere sostanze inquinanti che richiedono un trattamento...