Perché il costo del ritiro rifiuti sta aumentando?

27 Ottobre 2017
Perché il costo del ritiro rifiuti sta aumentando

Sono numerosi i produttori di rifiuti che in questi ultimi mesi ci stanno contattando per avere spiegazioni: quali sono le cause del rincaro – anche del 30% – dei prezzi per il ritiro dei rifiuti?

La questione è complessa, ma può essere riassunta così: in Lombardia negli inceneritori non c’è più posto per i rifiuti delle imprese né per gli scarti delle raccolte differenziate delle famiglie lombarde che devono quindi essere trasportati in discariche di regioni vicine oppure bruciati all’estero.

La mancanza di spazio per lo smaltimento dei rifiuti lombardi deriva dal fatto che i gestori di discariche e inceneritori in Lombardia preferiscono dar precedenza all’immondizia di Lazio e Campania, che, per la mancanza di impianti di smaltimento sul loro territorio, si stanno rivolgendo alle strutture del nord Italia e che, pur di risolvere la situazione, sono disposte a pagare di più.

Quali conseguenze?  Se prima il sistema in Lombardia era autosufficiente, ora i rifiuti lombardi devono essere smaltiti nelle regioni vicine; finiscono nelle discariche e negli inceneritori di Liguria, Veneto, Piemonte e Toscana, oppure all’estero. Il trasferimento è tra le cause principali dell’aumento  dei costi del recupero rifiuti a cui le imprese sono soggette in questo momento storico.

Una situazione che ha del paradossale.

Per approfondire, suggeriamo la lettura dell’articolo disponibile a questo link: Lombardia, negli inceneritori non c’è posto per i rifiuti delle imprese.

Articoli correlati

Retri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

Rentri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

A partire dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025, i soggetti che rientrano nella seconda fase di iscrizione RENTRI dovranno adeguarsi alla normativa del D.M. 4 aprile 2023, n. 59, riguardante il Registro Elettronico Nazionale per la...

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, che dovrà essere...

Terre e rocce contaminate: come vengono gestite e trattate

La gestione e lo smaltimento delle terre contaminate rappresentano una delle sfide più complesse nell’ambito dei rifiuti edili. Durante le attività di scavo e costruzione, le terre e rocce provenienti dai cantieri possono contenere sostanze inquinanti che richiedono un trattamento...