035 951198
Home > News
Il 1° aprile 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il Regolamento (UE) n. 520/2022 che modifica il Regolamento (CE) n. 1418/2007 in materia di esportazione di alcuni rifiuti destinati al recupero, elencati negli allegati III e III...
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.16 del 21 gennaio 2022, come Supplemento Ordinario n. 4, il DPCM 17 dicembre 2021 “Approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2022” che dovrà essere utilizzato per le dichiarazioni...
Smaltimento olio motore esausto: caratteristiche e come gestirli Gli oli esausti sono i residui generati dall’operazione di sostituzione degli oli lubrificanti utilizzati nel comparto industriale e nei trasporti che, dopo un certo lasso di tempo, hanno perso le proprie caratteristiche....
Per rifiuti speciali ospedalieri o sanitari si intendono quei rifiuti, derivanti da strutture pubbliche e private, che svolgono attività medica e veterinaria di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione e ricerca e possono comprendere rifiuti indifferenziati, rifiuti differenziati, e rifiuti speciali sanitari....
Trasporto Rottami Ferrosi Normativa : Quando ferro, acciaio e alluminio diventano Rifiuti Il Regolamento (UE) n. 333/2011 del 31 marzo 2011 “recante i criteri che determinano quando alcuni tipi di rottami metallici cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della...
Qual è l’impatto ambientale di un’attività produttiva? A questa domanda risponde la Dichiarazione ambientale di un’azienda. Sul nostro sito web potete consultare la nostra Dichiarazione ambientale 2020-2022 conforme al Regolamento 1221/2009 (come aggiornato dal Reg. 2017/1505/UE e dal Reg. 2018/2026/UE),...
Le linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) tracciate nel documento intitolato le Indicazioni ad interim su gestione e smaltimento di mascherine e guanti monouso provenienti da utilizzo domestico e non domestico, distinguono due tipi di rifiuti: quelli a uso...
Molte aziende usano le lane minerali per alcuni specifici impieghi e spesso si trovano ad aver bisogno di un servizio di smaltimento di lana di roccia essendo considerato secondo normativa tra i rifiuti speciali. Infatti, questo materiale appartiene al gruppo...
Prima di tutto una definizione: con rifiuti assimilabili agli urbani s’intendono quelle tipologie di rifiuti che hanno caratteristiche e composizione merceologica tali da consentire il recupero o lo smaltimento in impianti originariamente progettati per il trattamento di rifiuti urbani. Si...