Emulsioni Oleose

Esaurita la propria funzione, le emulsioni oleose vanno stoccate e smaltite seguendo fasi regolamentate da un insieme di normative nazionali e comunitarie

Le emulsioni oleose trovano largo impiego in numerosi settori industriali: dalla farmaceutica alla cosmetica, dalla produzione di detersivi, detergenti e vernici, fino all’industria meccanica, dove sono utilizzate come lubrificanti o refrigeranti nei processi di lavorazione dei metalli.

Si tratta di miscele di olio e acqua o altri liquidi, che, grazie all’azione di agenti emulsionanti, si combinano temporaneamente sotto forma di dispersione. In queste miscele, uno dei fluidi si disperde in micro-gocce all’interno degli altri, formando un sistema più o meno stabile. Nell’industria meccanica, ad esempio, le emulsioni oleose, di tipo lubro-refrigeranti sono fondamentali per ridurre l’attrito e dissipare il calore durante le lavorazioni. Tuttavia, con l’uso prolungato, queste emulsioni perdono le loro proprietà tecniche e devono essere sostituite.

Quali sono gli adempimenti previsti per la corretta gestione delle emulsioni oleose?

Le emulsioni oleose esauste rientrano nella categoria dei rifiuti speciali e sono soggette alla normativa prevista per gli oli usati. Per legge, devono essere stoccate separatamente, evitando commistioni con altri rifiuti ed è vietata qualsiasi dispersione o contaminazione. La gestione delle emulsioni oleose, pertanto, deve essere affidata a operatori autorizzati, iscritti all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali.

Trattamento delle emulsioni oleose

Valli Gestioni Ambientali si occupa dello stoccaggio e del conferimento delle emulsioni oleose presso impianti specializzati, in grado di trattare diverse tipologie di emulsioni, attraverso tecnologie avanzate. Negli ultimi decenni, infatti, si è sviluppata una filiera altamente professionale per il trattamento delle emulsioni oleose, con impianti che utilizzano trattamenti fisici (separazione, filtrazione), trattamenti termici (riscaldamento, evaporazione), trattamenti chimici (alcalini, acidi, polimerici) e altre tecnologie innovative (pirolisi, elettrolisi, additivi naturali o sintetici). Uno dei processi più comuni prevede: la separazione delle componenti tramite riscaldamento, l’evaporazione della frazione acquosa successivamente sottoposta a depurazione, il recupero del concentrato oleoso, destinato alla rigenerazione o allo smaltimento.

La principale criticità nel trattamento delle emulsioni oleose risiede nella variabilità della loro composizione e nella necessità di separare e gestire il particolato solido, che richiede un trattamento distinto rispetto alla componente liquida.

Il servizio di Valli Gestioni Ambientali

Grazie alla propria esperienza, Valli Gestioni Ambientali ritira emulsioni oleose, operando nel rispetto delle normative ambientali e sanitarie vigenti.

Hai emulsioni oleose da conferire? Compila il modulo di contatto, specificando le caratteristiche dei rifiuti in tuo possesso. Ti proporremo la soluzione più adatta alle tue esigenze, assicurandoti conformità normativa, sicurezza ambientale e ottimizzazione dei costi di gestione.

Richiedi un preventivo

Privacy Policy
Marketing

Ultime news

Retri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

Rentri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

A partire dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025, i soggetti che rientrano nella seconda fase di iscrizione RENTRI dovranno adeguarsi alla normativa del D.M. 4 aprile 2023, n. 59, riguardante il Registro Elettronico Nazionale per la...

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, che dovrà essere...

Terre e rocce contaminate: come vengono gestite e trattate

La gestione e lo smaltimento delle terre contaminate rappresentano una delle sfide più complesse nell’ambito dei rifiuti edili. Durante le attività di scavo e costruzione, le terre e rocce provenienti dai cantieri possono contenere sostanze inquinanti che richiedono un trattamento...