Recupero e smaltimento fanghi liquidi e solidi

I processi di trattamento dei fanghi liquidi e solidi sono finalizzati a renderli idonei al loro recupero e/o smaltimento

Le operazioni di gestione, recupero e smaltimento dei fanghi liquidi e solidi derivanti dalla depurazione delle acque reflue sono regolate da un quadro normativo complesso, volto a garantire la tutela ambientale e la sicurezza sanitaria, e necessitano di un continuo adeguamento al progresso delle conoscenze scientifiche e agli aggiornamenti normativi.

I fanghi sono classificati come rifiuti speciali ai sensi dell’art. 184 del D.Lgs. 152/2006 s.m.i. e devono essere sottoposti a trattamenti specifici prima di qualsiasi forma di recupero o smaltimento. Un riferimento normativo fondamentale è il D.Lgs. 27 gennaio 1992, n. 99 s.m.i., che ha recepito la direttiva europea 86/278/CEE e disciplina l’utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura. Il decreto stabilisce criteri per evitare effetti nocivi sul suolo, vegetazione, animali e salute umana, promuovendo al contempo il riutilizzo controllato dei fanghi.

Cosa sono i fanghi di depurazione?

I fanghi sono i residui solidi, semisolidi o liquidi generati dai processi di trattamento delle acque reflue urbane, domestiche o industriali, che hanno luogo negli impianti di depurazione. Contengono sostanze organiche e inorganiche, inclusi metalli pesanti, che rendono le acque originarie non idonee all’uso. Ai sensi dell’art. 184, comma 3, lett. g) del D.Lgs. 152/2006, i fanghi da depurazione sono rifiuti speciali e, in quanto tali, non possono essere scaricati nei corpi idrici o dispersi nell’ambiente. Devono essere trattati per essere resi idonei al recupero o allo smaltimento:

“3. Sono rifiuti speciali

[…] g) i rifiuti derivanti dall’attività di recupero e gestione e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue, nonché i rifiuti da abbattimento di fumi, dalle fosse settiche e dalle reti fognarie […]”.

Gestione, trattamento, recupero e smaltimento fanghi liquidi e solidi

I fanghi destinati a recupero o smaltimento sono sottoposti a trattamenti biologici, chimici e termici che migliorano le loro caratteristiche, prevenendo l’insorgenza di problematiche igienico-sanitarie derivanti dal loro utilizzo. In particolare, i principali trattamenti si distinguono in:

  • processi di separazione della frazione liquida da quella solida, come l’ispessimento, la disidratazione e l’essiccamento termico;
  • processi di conversione, tra cui si annoverano la stabilizzazione, il condizionamento, l’incenerimento, la pirolisi e la disinfezione.

 

I fanghi di depurazione sottoposti a trattamento vengono avviati a recupero o smaltimento finale in particolari ambiti, tra cui, a titolo esemplificativo:

  • recuperati in agricoltura, secondo i criteri del D.Lgs. 99/1992;
  • recuperati o smaltiti in impianti autorizzati, nel rispetto delle normative ambientali.

Il servizio di Valli Gestioni Ambientali

La raccolta, il trasporto e la gestione dei fanghi devono essere effettuati con mezzi meccanici idonei, evitando ogni dispersione durante il trasferimento e garantendo la sicurezza degli operatori e dell’ambiente. Tali operazioni possono essere eseguite solo da aziende specializzate, che dispongono delle autorizzazioni previste per legge.

Valli Gestioni Ambientali, iscritta all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, si occupa del ritiro, del recupero e smaltimento fanghi liquidi e solidi, provenienti, per esempio, da trattamenti di depurazione, processi galvanici, lavorazioni metalliche, altro.

Grazie alla collaborazione con WRC World Resources Company GmbH, società con sede in Germania, Valli Gestioni Ambientali preleva, in tutta Italia, rifiuti fangosi, liquidi e solidi, decadenti principalmente da trattamenti galvanici e lavorazioni metalliche, per avviarli a processi di trattamento che ne garantiscono il completo recupero ai fini del riciclo. L’obiettivo è promuovere il recupero dei fanghi ogni volta che il loro impiego risulti tecnicamente appropriato, contribuendo così alla riduzione dello smaltimento e alla promozione dell’economia circolare.

Hai bisogno di gestire fanghi di depurazione o altri rifiuti industriali?
Contattaci, Valli Gestioni Ambientali è al tuo fianco con soluzioni su misura, nel pieno rispetto delle normative vigenti.

Richiedi un preventivo

Privacy Policy
Marketing

Ultime news

Retri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

Rentri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

A partire dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025, i soggetti che rientrano nella seconda fase di iscrizione RENTRI dovranno adeguarsi alla normativa del D.M. 4 aprile 2023, n. 59, riguardante il Registro Elettronico Nazionale per la...

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, che dovrà essere...

Terre e rocce contaminate: come vengono gestite e trattate

La gestione e lo smaltimento delle terre contaminate rappresentano una delle sfide più complesse nell’ambito dei rifiuti edili. Durante le attività di scavo e costruzione, le terre e rocce provenienti dai cantieri possono contenere sostanze inquinanti che richiedono un trattamento...