Recupero e smaltimento guaine bituminose

Al termine del loro ciclo di vita le guaine bituminose devono essere opportunamente rimosse e confezionate per prevenire il rilascio di sostanze inquinanti

Recupero e smaltimento guaine bituminose: cosa sono e come gestirle correttamente

Le guaine bituminose sono materiali isolanti ed impermeabilizzanti ampiamente utilizzati in edilizia per proteggere tetti, terrazzi, balconi e fondazioni dall’umidità. Composte da miscela di derivati del petrolio, si distinguono per: versatilità di applicazione, resistenza agli agenti atmosferici, durabilità nel tempo, facilità di posa e costo contenuto rispetto ad altre soluzioni impermeabilizzanti. Tra le varianti più comuni troviamo guaine bituminose ardesiate, guaine bituminose adesive e guaine bituminose liquide, ciascuna per specifiche applicazioni.

Fine vita e gestione, recupero e smaltimento guaine bituminose

Al termine del loro ciclo di vita, le guaine bituminose diventano rifiuti speciali e devono essere rimosse, confezionate, recuperate o smaltite correttamente per evitare il rilascio di sostanze inquinanti nell’ambiente. Il materiale rimosso deve essere opportunamente confezionato in big bag o su pallet avvolti con film plastico termoretraibile, in modo da garantire impermeabilità e sicurezza durante il trasporto e lo stoccaggio.

Per ridurre l’impatto ambientale, è quindi fondamentale affidarsi a ditte specializzate e autorizzate nella gestione, recupero e smaltimento dei rifiuti edili, come le guaine bituminose.

Classificazione, codici CER/EER e normativa di riferimento

La classificazione delle guaine bituminose avviene in base alla loro composizione chimica e alla presenza di sostanze pericolose, secondo l’Elenco Europeo dei Rifiuti (EER), capitolo 17 03 – miscele bituminose, catrame di carbone e prodotti contenenti catrame:

  • 17 03 01 * – miscele bituminose contenenti catrame di carbone (rifiuto pericoloso)
  • 17 03 02 – miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce 17 03 01 (rifiuto non pericoloso)
  • 17 03 03 * – catrame di carbone e prodotti contenenti catrame (rifiuto pericoloso)


La normativa relativa alla gestione, recupero e smaltimento guaine bituminose è il D. Lgs. 152/2006 s.m.i., da non confondere con il D. Lgs. 222/2016, relativo alla posa e modalità operative della guaina bituminosa.

Come viene gestito il recupero e lo smaltimento guaine bituminose?

La gestione e lo smaltimento guaine bituminose richiede attenzione e il rispetto di tempi e metodi appropriati. Una gestione impropria può causare: rilascio di sostanze tossiche nell’aria, nel suolo e nelle acque, sanzioni ambientali, danni alla salute pubblica. Per questo, è essenziale rivolgersi a operatori che:

  • utilizzano Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) adeguati;
  • collaborano con discariche autorizzate e impianti di recupero e smaltimento specializzati.

Costi e procedure per il recupero e smaltimento guaine bituminose

Il costo per il recupero e smaltimento guaine bituminose varia in base a: quantità del materiale e classificazione del rifiuto (pericoloso o non pericoloso).

I servizi di Valli Gestioni Ambientali

Valli Gestioni Ambientali è in grado di provvedere alla classificazione delle guaine bituminose, con analisi eseguite da laboratori accreditati, e al loro recupero e smaltimento in impianti autorizzati, siano esse classificate come pericolose o non pericolose.

Compila il form di contatto specificando le caratteristiche del rifiuto in tuo possesso. Ti forniremo la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Richiedi un preventivo

Privacy Policy
Marketing

Ultime news

Retri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

Rentri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

A partire dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025, i soggetti che rientrano nella seconda fase di iscrizione RENTRI dovranno adeguarsi alla normativa del D.M. 4 aprile 2023, n. 59, riguardante il Registro Elettronico Nazionale per la...

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, che dovrà essere...

Terre e rocce contaminate: come vengono gestite e trattate

La gestione e lo smaltimento delle terre contaminate rappresentano una delle sfide più complesse nell’ambito dei rifiuti edili. Durante le attività di scavo e costruzione, le terre e rocce provenienti dai cantieri possono contenere sostanze inquinanti che richiedono un trattamento...