Smaltimento e riciclo in ottica sostenibile: Valli Ambiente protagonista del volume gomma-plastica pubblicato da L’Eco di Bergamo

24 Gennaio 2019
Smaltimento e riciclo in ottica sostenibile: Valli Ambiente protagonista del volume gomma-plastica pubblicato da L’Eco di Bergamo

“Un’azienda familiare che si è evoluta e dagli anni Sessanta è cresciuta rinnovandosi in ambito green, sviluppandosi sul territorio nazionale nel rispetto delle normative più specialistiche e sempre nel rispetto dell’ambiente”.

Così viene descritta Valli Gestioni Ambientali in “Gomma-plastica. Design, ambiente, innovazione”, il volume rilasciato da L’Eco di Bergamo, disponibile in edicola proprio in queste settimane.

Il libro è frutto di un progetto voluto dal quotidiano bergamasco per raccontare aneddoti, notizie e storie di alcune aziende del territorio che operano nel settore della gomma-plastica. Attraverso questo volume, l’Eco di Bergamo vuole far conoscere la vocazione manifatturiera di un territorio, quello bergamasco, da sempre intriso di inventiva e grande volontà di fare.

57 anni di esperienza al servizio delle aziende

Le pagine dedicate alla nostra azienda, raccontano, da un lato, l’attività che svolgiamo e, dall’altro, come Valli Gestioni Ambientali sia cresciuta dal 1962, anno della fondazione, sino ad oggi. Attualmente, infatti, sono molte le tipologie di rifiuti che trattiamo e smaltiamo nei due impianti di Gorlago: gomma vulcanizzata, lane minerali, pneumatici fuori uso (PFU), rottami metallici, microraccolta di rifiuti, guaine bituminose, terre e rocce contaminate, rifiuti edili, rifiuti industriali, carta, plastica, raee, fanghi, emulsioni, amianto e gomma.

“Un’attività iniziata come una semplice attività di raccolta di materiali riciclabili è diventata sempre più articolata, ed essendo molto normata, richiede da parte nostra un impegno amministrativo crescente, sia per stare al passo sia soprattutto per cercare di anticipare gli aggiornamenti del quadro normativo, garantendo un’assistenza operativa e continuativa ai clienti”, commenta Francesco Valli.

Focus sull’ecosostenibilità

L’attività di recupero e smaltimento rifiuti viene svolta dal nostro team di professionisti mantenendo sempre alta l’attenzione all’ecosostenibilità, come conferma Francesco Valli: “Abbiamo fatto della sostenibilità ambientale il core business delle attività, in quanto maggiore è la quantità di rifiuti avviati a recupero e maggiore è il margine aziendale. Questo è un elemento competitivo per la nostra azienda. Abbiamo quindi adottato le soluzioni tecniche più rigorose per garantire la massima tutela dell’ambiente nello svolgimento delle attività di recupero rifiuti, mediante la prevenzione di possibili contaminazioni sul suolo o in falda, la depurazione delle acque di pioggia dei nostri piazzali, la prevenzione della diffusione di odori e l’abbattimento delle emissioni di polveri in atmosfera, la prevenzione del rischio di incendio mediante realizzazione di idoneo impianto di rilevazione e spegnimento a copertura dell’intero impianto.

Oltre a un’attenzione alle certificazioni e alle normative del settore, siamo impegnati nel costante rinnovo del nostro parco automezzi e stiamo realizzando la nuova palazzina uffici che sarà caratterizzate da elevate performances di risparmio energetico e di produzione di energia da fonti rinnovabili”.

Articoli correlati

Trasmissione IV copia FIR via PEC

Decreto 116/2025: nuova stretta sulla gestione dei rifiuti e inasprimento del regime sanzionatorio

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 183 del 8 agosto 2025, ed è entrato in vigore il giorno successivo, il Decreto-Legge 8 agosto 2025, n. 116, “Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di...

Retri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

Rentri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

A partire dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025, i soggetti che rientrano nella seconda fase di iscrizione RENTRI dovranno adeguarsi alla normativa del D.M. 4 aprile 2023, n. 59, riguardante il Registro Elettronico Nazionale per la...

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, che dovrà essere...

Richiedi un preventivo

Privacy Policy
Marketing