Visitando Ecomondo 2019

8 Novembre 2019
Visitando Ecomondo 2019

La Fiera Ecomondo è un evento di riferimento in Europa, per l’innovazione tecnologica e industriale, che unisce in un unico format e su un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: recupero e riciclo, energia e sviluppo sostenibile.

L’evento, quest’anno organizzato dal 5 all’8 novembre a Rimini, è un utile contenitore per le aziende che vogliono diventare leader mondiali nell’innovazione e che favoriscono lo sviluppo di un ecosistema imprenditoriale che punta alla sostenibilità e si sviluppa in chiave green.

Ecomondo è un’ottima occasione per riflettere ancora una volta sui vantaggi che l’economia circolare porta all’ambiente e alla gestione delle risorse.

Come progettare un futuro migliore…

I temi dell’evento che ogni anno accende l’interesse su ambiente e risorse si focalizza soprattutto su servizi per la gestione e valorizzazione integrata dei rifiuti, tecnologie e macchinari per il loro trattamento, attrezzature e mezzi per la raccolta e il loro trasporto.

La riflessione sulle risorse che oggi si trasformano in rifiuto, una percentuale molto elevata, dimostra come i nostri attuali sistemi di produzione e modelli di consumo non bastano e ci sia bisogno di una gestione più efficiente delle risorse, di un intervento di aggiornamento su processi produttivi, prodotti immessi sul mercato, metodi di distribuzione e modelli di consumo.

Focus sulla “plastica”: per una gestione ottimale del rifiuto

Ovviamente non manca un focus sul tema della plastica che sprofonda le sue radici nell’argomento economia circolare. Un intero seminario, lungo la quattro giorni di evento, riflette sul materiale e sui problemi diffusi e comuni: tra tutti inquinamento e possibilità di riutilizzo.

Tra buone idee per il riciclo, End of Waste e nuove opportunità per la valorizzazione dell’importante risorsa, Ecomondo ha diversi obiettivi che puntano all’ambiente e allo sviluppo, ma che contemporaneamente mirano a rispondere a esigenze di imprese e cittadini, favorendone il benessere e lo sviluppo di buone pratiche quotidiane di vita, di lavoro, di consumo e di crescita.

Articoli correlati

Retri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

Rentri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

A partire dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025, i soggetti che rientrano nella seconda fase di iscrizione RENTRI dovranno adeguarsi alla normativa del D.M. 4 aprile 2023, n. 59, riguardante il Registro Elettronico Nazionale per la...

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, che dovrà essere...

Terre e rocce contaminate: come vengono gestite e trattate

La gestione e lo smaltimento delle terre contaminate rappresentano una delle sfide più complesse nell’ambito dei rifiuti edili. Durante le attività di scavo e costruzione, le terre e rocce provenienti dai cantieri possono contenere sostanze inquinanti che richiedono un trattamento...