RAEE

Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, ovvero tutte le apparecchiature alimentate da corrente elettrica di rete o da batterie

RAEE: cosa sono e qual è la normativa di riferimento

I RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettroniche ed Elettriche) sono tutti quei dispositivi che, per funzionare, dipendono dalla corrente elettrica o da fonti energetiche come pile e batterie, e che vengono dismessi perché non più funzionanti, obsoleti o inutilizzati.

La definizione tecnica di RAEE è proposta all’art. 4 lettera e) del D. Lgs. 49/2014 s.m.i., che recita: “le apparecchiature elettriche o elettroniche che sono rifiuti ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lettera a) del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, inclusi tutti i componenti, sottoinsiemi e materiali di consumo che sono parte integrante del prodotto al momento in cui il detentore si disfi, abbia l’intenzione o l’obbligo di disfarsene.”

I RAEE si riconoscono per la presenza del simbolo del cassonetto barrato e si suddividono in due categorie: domestici e professionali.

Classificazione dei RAEE

RAEE domestici

La normativa suddivide i rifiuti elettronici domestici in cinque raggruppamenti, in base alla tipologia e al trattamento necessario:

  • Raggruppamento R1 – apparecchiature per lo scambio di temperatura con fluidi (frigoriferi, condizionatori e scalda-acqua, altro)
  • Raggruppamento R2 – altri grandi bianchi (lavatrici, lavastoviglie, forni, piani cottura, altro)
  • Raggruppamento R3 – TV e monitor (televisori e schermi piatti, televisori e schermi a tubo catodico, tablet, cornici digitali, altro)
  • Raggruppamento R4 – IT e consumer electronics, apparecchi di illuminazione, ped e altro (piccoli elettrodomestici, apparecchi elettronici o digitali, apparecchi di illuminazione, pannelli fotovoltaici, altro)
  • Raggruppamento R5 – sorgenti luminose (lampade a scarica, lampade fluorescenti, tubi al neon, lampadine a led, altro)


RAEE professionali

Valli Gestioni Ambientali è specializzata nella gestione dei RAEE professionali, offrendo servizi completi di: raccolta presso la sede del cliente, trasporto con mezzi autorizzati, stoccaggio e trattamento in impianti certificati. Le categorie principali includono:

  • categoria 1: apparecchiature per lo scambio di temperatura;
  • categoria 2: schermi e monitor;
  • categoria 4: apparecchiature di grandi dimensioni;
  • categoria 5: apparecchiature di piccole dimensioni;
  • categoria 6: piccole apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni.

 

Alcuni esempi possono essere: computer, server, stampanti, quadri elettrici, monitor, apparecchi elettromedicali, pannelli fotovoltaici, e molto altro.

Trattamento, recupero e smaltimento RAEE

I RAEE possono contenere sostanze pericolose per l’ambiente, come: metalli pesanti (piombo, mercurio, cadmio, altro), ritardanti di fiamma bromurati, sostanze alogenate e lesive per l’ozono. Il loro trattamento avviene presso centri autorizzati, dove vengono: smontati e separati per tipologia di materiale, trattati per il recupero di vetro, ferro, rame, alluminio, plastica, riciclati fino al 90% del peso complessivo.

Con la crescente diffusione degli impianti fotovoltaici, anche la gestione dei moduli a fine vita è diventata una tematica centrale nella filiera dei rifiuti elettronici. I pannelli fotovoltaici dismessi, infatti, rientrano nella categoria dei RAEE e devono essere trattati secondo specifiche normative ambientali: una volta giunti al termine del loro ciclo di vita (mediamente 25-30 anni), diventano rifiuti elettronici complessi contenenti: vetro, silicio e semiconduttori, metalli (rame, alluminio, argento), plastiche e polimeri, sostanze potenzialmente pericolose, come il cadmio (in alcune tecnologie). Una gestione impropria può comportare rischi ambientali e sanzioni, mentre un trattamento corretto consente il recupero di materiali di valore e la riduzione dell’impatto ecologico.

I servizi di Valli Gestioni Ambientali

Hai bisogno di smaltire RAEE domestici o professionali, inclusi pannelli fotovoltaici dismessi? Valli Gestioni Ambientali offre un servizio completo, sicuro e conforme alle normative vigenti, che include: ritiro presso il sito di produzione del rifiuto, trasporto con mezzi autorizzati, stoccaggio e trattamento, assistenza nella gestione della documentazione RAEE.

Contattaci o compila il form con i tuoi dati: un nostro consulente ti contatterà per fornirti assistenza personalizzata, guidarti nella gestione documentale, ricevere un preventivo.

Richiedi un preventivo

Privacy Policy
Marketing

Ultime news

Retri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

Rentri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

A partire dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025, i soggetti che rientrano nella seconda fase di iscrizione RENTRI dovranno adeguarsi alla normativa del D.M. 4 aprile 2023, n. 59, riguardante il Registro Elettronico Nazionale per la...

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, che dovrà essere...

Terre e rocce contaminate: come vengono gestite e trattate

La gestione e lo smaltimento delle terre contaminate rappresentano una delle sfide più complesse nell’ambito dei rifiuti edili. Durante le attività di scavo e costruzione, le terre e rocce provenienti dai cantieri possono contenere sostanze inquinanti che richiedono un trattamento...