Terre e Rocce contaminate

Materiali edili prodotti da attività di demolizione e costruzione di edifici e di infrastrutture

Tra i materiali edili generati dalle attività di demolizione e costruzione di edifici e infrastrutture si annoverano anche le terre e rocce contaminate provenienti da scavi. Quando non contaminati e nel rispetto delle condizioni previste dalla normativa vigente, tali materiali possono essere riutilizzati sia nel sito di produzione, sia in un sito diverso da quello di produzione o come sottoprodotto.

Qualora non sussistano i requisiti normativi, le terre e rocce contaminate devono essere classificate come rifiuti e identificate con un codice EER (Elenco Europeo dei Rifiuti). La classificazione come rifiuto pericoloso o non pericoloso dipende dalla presenza e concentrazione di sostanze contaminanti, determinabili attraverso analisi chimiche specifiche.

I servizi di Valli Gestioni Ambientali

Valli Gestioni Ambientali offre un servizio completo per la gestione delle terre e rocce contaminate, mettendo a disposizione il proprio servizio di analisi chimico-fisiche, per verificare l’eventuale contaminazione dei materiali, e, in caso di contaminazione, trattamento, recupero o smaltimento presso impianti autorizzati, nel pieno rispetto delle normative ambientali vigenti.

Hai bisogno di assistenza per la gestione di terre e rocce contaminate?
Compila il modulo di contatto, e ti ricontatteremo al più presto con una proposta su misura.

Richiedi un preventivo

Privacy Policy
Marketing

Ultime news

Retri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

Rentri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

A partire dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025, i soggetti che rientrano nella seconda fase di iscrizione RENTRI dovranno adeguarsi alla normativa del D.M. 4 aprile 2023, n. 59, riguardante il Registro Elettronico Nazionale per la...

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, che dovrà essere...

Terre e rocce contaminate: come vengono gestite e trattate

La gestione e lo smaltimento delle terre contaminate rappresentano una delle sfide più complesse nell’ambito dei rifiuti edili. Durante le attività di scavo e costruzione, le terre e rocce provenienti dai cantieri possono contenere sostanze inquinanti che richiedono un trattamento...