Chi Siamo
Valli Gestioni Ambientali è protagonista del settore del riciclo dei materiali da oltre 50 anni.
I due impianti di stoccaggio e trattamento di rifiuti gestiti dall’azienda si trovano a Gorlago (BG), in un’area in forte espansione produttiva e ben collegata alle principali vie di comunicazione. L’attività, tuttavia, si estende su tutto il territorio nazionale.
Il principale impianto aziendale, situato in Via Alcide De Gasperi, lungo la Strada Provinciale 89, è operativo dal 2005 e affianca lo storico sito di via Bettole, a sud del centro abitato di Gorlago. Attualmente, quest’ultimo è dedicato principalmente al supporto logistico per l’attività aziendale di trasporto. Entrambi gli impianti hanno ottenuto l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) tra il 2007 e il 2008.
Nel tempo, il crescente ruolo del riciclo e del recupero dei rifiuti ha guidato un processo di continuo rinnovamento aziendale. Da impresa artigiana focalizzata sul recupero e riciclo dei rifiuti, Valli Gestioni Ambientali si è evoluta in un’azienda orientata alla sostenibilità ambientale, che oggi rappresenta il principio guida della sua attività.
Già negli anni ’90, l’azienda Valli Gestioni Ambientali ha abbracciato la filosofia dei Sistemi di Gestione Aziendali, basata sulle norme UNI EN ISO, partecipando attivamente a gruppi di lavoro con esperti, enti e imprese. I principali traguardi raggiunti includono:
- già nel 2000, certificazione del Sistema Integrato Qualità e Ambiente aziendale, secondo le norme UNI EN ISO 9001 e UNI EN ISO 14001;
- nel 2001, registrazione ambientale EMAS;
- nel 2014, certificazione BS OHSAS 18001, aggiornata nel 2017 alla UNI EN ISO 45001.
Grazie al proprio Sistema di Gestione Integrato Qualità e Ambiente e Sicurezza, Valli Gestioni Ambientali ha rafforzato il proprio impegno verso la sostenibilità, ponendo tra gli obiettivi primari la riduzione degli impatti ambientali, nonché la salute e la sicurezza dei lavoratori, e l’offerta di un servizio di alta qualità, basato su efficienza ed efficacia operativa.
Dal 2013, Valli Gestioni Ambientali è attiva come Raccoglitore di PFU (Pneumatici Fuori Uso) presso le aziende, gommisti, stazioni di servizio, officine meccaniche e altri punti di raccolta. Dal 2022, il servizio viene svolto anche in tutte le province delle Regioni Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, direttamente o tramite subappaltatori autorizzati.
La storia: tappe salienti
Fondata tra il 1962 e il 1963 da Mario Valli a Gorlago, l’azienda nasce come impresa artigiana dedicata alle attività di raccolta, trasporto e cernita di rottami metallici, carta, vetro e altri materiali riciclabili. Nel pieno boom economico italiano, il riciclo dei materiali rappresentava una risorsa strategica per il risparmio e il recupero di materie prime. Solo successivamente il settore ha iniziato a integrarsi con le tematiche ambientali, assumendo un crescente interesse pubblico. Negli anni ’70, l’azienda ha ampliato le proprie attività includendo il trasporto per conto terzi. Nel 1985 nasce Valli S.n.c., segnando un’evoluzione verso una maggiore specializzazione nella gestione dei rifiuti: l’attività affronta un ulteriore ampliamento e approfondimento nella conduzione delle principali problematiche connesse alla raccolta, al trattamento, al recupero e allo smaltimento dei rifiuti.
Negli anni ’90, l’azienda diventa Valli Gestioni Ambientali, aderisce all’associazione nazionale di categoria e partecipa attivamente a gruppi di lavoro con esperti, enti e imprese. Inizia così un percorso di crescente attenzione alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza. Dal 2002, è iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali per le categorie 9 (bonifica siti contaminati) e 10A (smaltimento amianto in matrice compatta).
Dal 2011, Valli Gestioni Ambientali è iscritta anche per la categoria 8, relativa al commercio e/o intermediazione di rifiuti pericolosi e non pericolosi senza detenzione.
La politica aziendale di Valli Gestioni Ambientali
Valli Gestioni Ambientali crede fermamente che la sensibilizzazione e il coinvolgimento di tutti i lavoratori ed interlocutori, dalle risorse umane ai fornitori, siano fondamentali per garantire la salvaguardia dell’ambiente e condizioni di lavoro sicure e salubri.
L’impegno verso il miglioramento continuo della qualità del servizio offerto, il rispetto delle normative, il conseguimento delle certificazioni e la cura e il mantenimento degli ambienti di lavoro, rappresentano da sempre i pilastri della competitività aziendale, contribuendo in modo decisivo alla credibilità e affidabilità riconosciute da clienti e partner.
Le principali attività di Valli Gestioni Ambientali
L’azienda è specializzata nel recupero e smaltimento di rifiuti, pericolosi e non, offrendo un ventaglio di servizi sempre più articolato e qualificato:
- stoccaggio e trattamento per il recupero e lo smaltimento di rifiuti (pericolosi e non);
- trasporto e intermediazione di rifiuti;
- analisi chimico-fisiche sui campioni di rifiuti;
- bonifiche e ripristino ambientali;
- smaltimento amianto;
- raccolta di Pneumatici Fuori Uso (PFU).
Per maggiori informazioni sui nostri servizi, per richieste specifiche o per avviare una collaborazione, Valli Gestioni Ambientali è tua disposizione. Contattaci, siamo pronti ad accompagnarti verso una gestione dei rifiuti più consapevole, sicura e sostenibile.
Richiedi un preventivo
Ultime news
Rentri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025
A partire dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025, i soggetti che rientrano nella seconda fase di iscrizione RENTRI dovranno adeguarsi alla normativa del D.M. 4 aprile 2023, n. 59, riguardante il Registro Elettronico Nazionale...
MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, che dovrà...
Terre e rocce contaminate: come vengono gestite e trattate
La gestione e lo smaltimento delle terre contaminate rappresentano una delle sfide più complesse nell’ambito dei rifiuti edili. Durante le attività di scavo e costruzione, le terre e rocce provenienti dai cantieri possono contenere sostanze...