Valli Gestioni Ambientali

Raccolta di Pneumatici Fuori Uso (PFU)

Gli operatori economici che generano Pneumatici Fuori Uso possono beneficiare del servizio di ritiro PFU.

Raccolta di Pneumatici Fuori Uso (PFU)

Dal 2013 Valli Gestioni Ambientali si occupa della raccolta di Pneumatici Fuori Uso presso le aziende registrate - gommisti, stazioni di servizio, officine meccaniche e altri punti dove avviene il cambio di PFU.

 

Valli e il servizio di ritiro PFU

In Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria il ritiro PFU viene svolto attraverso subappaltatori autorizzati.

I PFU raccolti vengono messi in riserva/stoccati e separati sulla base delle loro dimensioni, per essere poi inviati agli impianti di lavorazione convenzionati.

Ritiro PFU: come richiedere il servizio

Tutti gli operatori economici appartenenti al cosiddetto "mercato del ricambio", che effettuano la sostituzione di pneumatici, generando in tal modo Pneumatici Fuori Uso, possono beneficiare del servizio di prelievo dei PFU.

Il ritiro avviene senza onere alcuno per i generatori di PFU, purché siano rispettate le modalità per il prelievo dei PFU (minimo di ritiro, modalità di messa a disposizione, sistema di rendicontazione, ecc.).

Le aziende interessate a beneficiare del servizio di ritiro PFU gratuito possono chiedere informazioni compilando il form.

Il Percorso dei Pneumatici Fuori Uso: Dallo Stoccaggio al Riciclo

Iniziamo dallo stoccaggio: dopo essere stati rimossi dai veicoli, i PFU sono trasportati in centri specializzati dove vengono pesati e ispezionati. Qui, i pneumatici sono stoccati in attesa di essere inviati agli impianti di trattamento. Questa fase iniziale è cruciale per garantire che gli pneumatici siano gestiti in modo efficiente e sicuro.

Prima Frantumazione: Creazione delle "Ciabatte"

In questa fase, i PFU vengono ridotti in frammenti di dimensioni comprese tra i 5 e i 40 cm, noti come "ciabatte". Questi pezzi possono essere indirizzati verso il recupero energetico o proseguire nel processo di frantumazione per facilitare la separazione dei materiali.

Seconda Frantumazione: Separazione dei Materiali

Le "ciabatte" subiscono una ulteriore frantumazione, riducendole in parti più piccole. Questo permette la separazione dei diversi componenti del pneumatico: gomma, acciaio e fibre tessili. La componente in gomma viene poi trattata ulteriormente per ottenere granuli e polverini, pronti per essere trasformati in nuovi prodotti.

Recupero dei Materiali: Versatilità e Innovazione

L'output del processo di trattamento dei PFU si traduce in materiali di varie tipologie e dimensioni, a seconda delle loro future applicazioni:

  • Cippato di gomma (20-50 mm)
  • Granulato di gomma (0.8-20 mm)
  • Polverino di gomma (< 0.8 mm)
  • Tessile
  • Acciaio

Partecipa anche tu a questo processo che da nuova vita alla gomma usata per trasformarla in nuove risorse per l'ambiente, basta semplicemente compilare il form, così da poter ottenere più informazioni e ottenendo una consulenza gratuita.

Innovazione nel Settore dei Materiali

I progressi nella ricerca hanno portato alla creazione di nuovi materiali termoplastici che combinano l'elasticità e le prestazioni antivibranti della gomma riciclata con la praticità dei polimeri termoplastici. Questi materiali sono ideali per l'industria della trasformazione, offrendo soluzioni eco-friendly con caratteristiche specifiche. I blend creati variano nelle loro applicazioni, dimostrando la versatilità della gomma riciclata.

Gomma Riciclata nell'Edilizia

La gomma riciclata da PFU è ora riconosciuta come materiale sostenibile per l'edilizia. Il Decreto Ministeriale dell'11 ottobre 2017 ha incluso la gomma riciclata tra i materiali per rispettare i Criteri Ambientali Minimi nell'edilizia pubblica. Questo include l'uso di isolanti termici ed acustici con almeno il 60% di gomma riciclata, evidenziando il suo impiego in progetti di costruzione e ristrutturazione sostenibili.

Recupero Energetico

I materiali derivati da PFU sono utilizzati nei cementifici per sfruttare il loro elevato potere calorifico. Questo processo non solo fornisce energia, ma consente anche il recupero di materiali residui come ceneri e acciaio, che vengono utilizzati nel prodotto finito. Questo approccio riduce la necessità di materie prime vergini, offrendo benefici ambientali ed economici.

Superfici Sportive di Ultima Generazione

Sono state sviluppate innovative applicazioni della gomma riciclata nel settore sportivo. La gomma riciclata da PFU è utilizzata per creare superfici sportive di alta qualità, resistenti alle condizioni meteorologiche avverse e con eccellente capacità di assorbimento degli urti. Queste superfici trovano impiego in campi da calcio, piste di atletica, pavimentazioni per palestre e aree gioco, dimostrando l'ampia gamma di applicazioni possibili per la gomma riciclata.

SCARICA ORA

COMPILA IL FORM PER INVIARE LA TUA RICHIESTA
Rifiuto
Azienda
Referente
Allegati

NEWS

L'Importanza della Biodiversità nel Controllo dei Rifiuti
30 Dicembre 2024
La biodiversità è fondamentale per la vita sulla Terra,...
Come smaltire i DPI utilizzati nei luoghi di lavoro Scopri di più >
Rifiuti di plastica
19 Dicembre 2024
La plastica è un materiale onnipresente nella vita...
Come smaltire i DPI utilizzati nei luoghi di lavoro Scopri di più >
Natale 2024
4 Dicembre 2024
In occasione delle festività natalizie e in concomitanza...
Come smaltire i DPI utilizzati nei luoghi di lavoro Scopri di più >