FAQ

Consulta le domande più ricercate

Il nostro servizio di ritiro PFU copre principalmente alcune zone dell’Italia Settentrionale, garantendo il ritiro e lo smaltimento degli pneumatici in modo rapido ed efficiente.
La guaina ardesiana è così definita per la presenza di scaglie di ardesia all’interno. Quando si deve rimuovere la guaina bituminosa dal tetto di casa o dal terrazzo è sempre consigliabile rivolgersi a ditte specializzate, che svolgano in sicurezza tutte le operazioni necessarie. In caso di inadempienza sono infatti previste sanzioni penali per i trasgressori.
Il costo di smaltimento della guaina sui tetti può anche superare quello di acquisto. Questo perché sul prezzo finale incidono la quantità di materiale da smaltire e le spese per il trasporto.
Il costo per lo smaltimento della guaina bituminosa varia in base a numerosi fattori. A questo bisogna poi aggiungere le spese per la rimozione e per il trasporto.
Le guaine bituminose sono materiali di copertura, impiegati in edilizia, che vengono usati per rendere impermeabili tetti, balconi e terrazzi.
Le Guaine Bituminose sono considerate rifiuti speciali e perciò non è possibile smaltirle autonomamente. Perciò si rende necessario rivolgersi a una ditta specializzata nel settore smaltimento. L’obiettivo primario è di evitare che le guaine siano abbandonate all’esterno causando danni all’ambiente.
Il peso della guaina bituminosa si aggira intorno ai 4 kg al metro quadro. è importante conoscere il peso specifico di questo materiale, perché uno dei fattori che determinano il costo da pagare per l’installazione e la messa in posa di questo manto impermeabile è proprio la quantità che bisogna smaltire e quindi il peso della guaina che è stata rimossa.
La guaina bituminosa può durare dai 15 ai 20 anni. Tuttavia se si verificano eventi atmosferici anomali e ripetuti, questo lasso di tempo può anche ridursi. Una temperatura minima che raggiunge i -5 gradi o una massima di 40 possono infatti danneggiare la guaina.
Per riciclare la guaina bituminosa bisogna consegnare gli scarti agli impianti di triturazione e selezione, in modo che possa essere riutilizzato per la formazione dei malti stradali. La guaina è infatti compatibile con le miscele d’asfalto.
La rimozione e lo smaltimento della guaina bituminosa vecchia possono comportare una serie di costi variabili. Questi dipendono da diversi fattori, come la quantità di materiale da rimuovere, la distanza e i mezzi necessari per trasportarlo al sito di smaltimento appropriato, nonché eventuali requisiti specifici per il trattamento dei rifiuti.
Il Decreto Legislativo 5 Febbraio 1997, n° 22, conosciuto anche come “Decreto Ronchi”, è stato emanato per dare attuazione alle direttive europee sui rifiuti urbani, sui rifiuti pericolosi e sugli imballaggi.
Gli Alibox sono contenitori specifici in plastica dura che sono disponibili presso i C.I.S. Si tratta di recipienti di plastica realizzati per favorire la tracciabilità e assicurare che i rifiuti di origine umana siano smaltiti evitando qualsiasi rischio di contaminazione per il personale sanitario.
I rifiuti sanitari pericolosi infetti devono essere smaltiti in appositi contenitori rigidi (alipack) al cui interno sia stato inserito un sacco ben agganciato al bordo del contenitore stesso.
All’articolo 184 del D. Lgs.152/2006 i rifiuti sono classificati speciali i seguenti rifiuti: rifiuti da attività agricole e agro-industriali; rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione e rifiuti pericolosi che derivano dalle attività di scavo; rifiuti da lavorazioni industriali; rifiuti da lavorazioni artigianali.
I ROT sono i rifiuti ospedalieri trattati dagli operatori socio-sanitari e sono riconosciuti dalla legge rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo.

Richiedi un preventivo

Privacy Policy
Marketing