Gomma Vulcanizzata

Gomma vulcanizzata, cos'è e come funziona
La vulcanizzazione è un processo chimico-fisico di tipo “termoindurente”, che migliora in modo significativo le proprietà meccaniche della gomma naturale. Attraverso l’aggiunta di agenti vulcanizzanti (come lo zolfo) e l’applicazione di calore, la gomma vulcanizzata acquisisce: resistenza all’abrasione, impermeabilità ai gas, stabilità chimica, resistenza al calore e all’elettricità. Una volta vulcanizzata, la gomma diventa un materiale durevole, elastico e performante, impiegato in numerosi settori industriali.
Il trattamento degli sfridi di gomma vulcanizzata
Valli Gestioni Ambientali è specializzata nella gestione degli sfridi (scarti di lavorazione) di gomma vulcanizzata, provenienti principalmente dalla produzione di guarnizioni e articoli tecnici. Gli scarti vengono: selezionati accuratamente, ridotti di pezzatura secondo le specifiche richieste dagli impianti di destino, destinati al recupero energetico, anche tramite la produzione di Combustibile Solido Secondario (CSS), in sostituzione di combustibili fossili. Per consentirne il recupero, è fondamentale che gli sfridi siano raccolti in modo differenziato fin dalla fase di produzione, evitando la commistione con altri materiali.
Normativa gomma vulcanizzata: da rifiuti a risorse
La Direttiva Europea 2008/98/CE s.m.i., recepita in Italia dal D.Lgs. 152/2006 s.m.i., promuove una gestione sostenibile dei rifiuti, con l’obiettivo di trasformarli in risorse e favorire un modello di economia circolare. La normativa stabilisce una gerarchia nella gestione dei rifiuti, al vertice della quale si colloca la prevenzione e, a seguire, la preparazione per il riutilizzo, il riciclo, il recupero e, infine, lo smaltimento (solo se le altre alternative non sono tecnicamente praticabili). Lo smaltimento rappresenta l’ultima opzione, in quanto comporta rischi ambientali e un notevole spreco di risorse materiali ed energetiche, che potrebbero essere recuperate, ricorrendo ad un trattamento adeguato.
Un’opportunità per le aziende: trasformare gli scarti in valore
Affidarsi a Valli Gestioni Ambientali per la gestione degli sfridi di gomma vulcanizzata significa scegliere una soluzione efficiente, sostenibile e conforme alle normative ambientali. Grazie ad un processo consolidato e tecnologie all’avanguardia, gli scarti vengono valorizzati attraverso il recupero di materia o energetico, contribuendo alla riduzione dell’uso di combustibili fossili e all’abbattimento delle emissioni.
Le aziende che collaborano con Valli Gestioni Ambientali non solo ottimizzano la gestione dei propri rifiuti, ma partecipano attivamente alla transizione verso un’economia circolare, migliorando la propria reputazione ambientale e ottenendo vantaggi competitivi nel mercato.
Vuoi saperne di più o attivare il servizio di gestione degli sfridi di gomma vulcanizzata? Il team di Valli Gestioni Ambientali è a tua disposizione per fornire consulenza personalizzata e soluzioni su misura. Contattaci oggi stesso per scoprire come i tuoi rifiuti possono dare origine a nuove risorse!