Lane Minerali

Appartenente al gruppo delle Fibre Artificiali Vetrose (FAV), le lane minerali si distinguono in lane di vetro e lane di roccia

Le lane minerali appartengono al gruppo delle Fibre Artificiali Vetrose (FAV), a loro volta incluse nella più ampia categoria delle Fibre Minerali Artificiali (MMMF – Man-Made Mineral Fibres). Questi materiali si distinguono per le loro proprietà fisiche e composizione chimica, che li rendono ideali per applicazioni di isolamento termico e acustico.

Le lane minerali sono costituite principalmente da ossidi alcalini e alcalino-terrosi (sodio, potassio, calcio, magnesio, bario), che conferiscono resistenza al fuoco, stabilità dimensionale e ottime prestazioni isolanti.

Lane di roccia e lane di vetro: proprietà e utilizzi

All’interno della famiglia delle FAV, le lane minerali più comuni sono la lana di vetro e la lana di roccia, impiegate in forme di pannelli, feltri, coppelle o lana sfusa nei seguenti settori:

  • edilizia civile e industriale: isolamento di pareti, pavimenti, coperture e compartimentazioni antincendio;
  • industria: isolamento di impianti, incapsulamento di macchinari, silenziatori industriali, altro;
  • trasporti: isolamento termoacustico di carrozze ferroviarie, navi, veicoli e barriere acustiche;
  • elettrodomestici: miglioramento dell’efficienza energetica e della sicurezza.

 

In particolare, la lana di roccia è un materiale fibroso di origine naturale, prodotto tramite un processo industriale che prevede l’aggiunta di leganti. È disponibile in pannelli rigidi o rotoli di vari spessori e densità. Le sue caratteristiche principali sono: ottime capacità termiche, fonoassorbenti e un’elevata resistenza al fuoco. Le sue applicazioni principali sono: coperture, pareti (in intercapedine), facciate ventilate, sistemi a cappotto, altro.

La lana di vetro è un materiale fibroso ottenuto dalla fusione e filatura di vetro, anch’esso trattato con leganti. È generalmente disponibile in pannelli rigidi o rotoli di vario spessore e densità. Le sue caratteristiche principali includono: buone proprietà termiche ed igroscopiche; pertanto, non è adatta a contesti con presenza di acqua o umidità (es. muri contro-terra). Ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Classificazione EER delle lane minerali

Le lane minerali, a seconda della loro composizione e contaminazione, possono essere classificate secondo l’Elenco Europeo dei Rifiuti (EER) come:

  • EER 17.06.01* materiali isolanti contenenti amianto (rifiuto speciale pericoloso contenente amianto)
  • EER 17.06.03* altri materiali isolanti contenenti o costituiti da sostanze pericolose (rifiuto speciale pericoloso)
  • EER 17.06.04 materiali isolanti diversi da quelli di cui alle voci 17 06 01 e 17 06 03 (rifiuto speciale non pericoloso).

I materiali isolanti in edilizia

Negli ultimi anni, l’impiego di materiali isolanti termici e acustici ha registrato una forte crescita, sia in termini quantitativi che di varietà di soluzioni disponibili sul mercato. Oltre alle lane minerali tradizionali (lana di roccia e lana di vetro), si utilizzano:

  • il polistirene espanso sinterizzato (EPS): derivato da materie prime di origine petrolifera, presenta una struttura a celle chiuse contenenti aria. È presente sul mercato sotto forma di pannelli rigidi, ha una massa volumica molto bassa e buone capacità di isolamento termico. Pur non essendo un materiale naturale, è l’isolante più diffuso nell’edilizia residenziale, soprattutto nella realizzazione di isolamenti a cappotto, grazie all’ottimo rapporto qualità/prezzo. Applicazioni: cappotti termici, pareti (in intercapedine) e facciate ventilate;
  • il polistirene estruso (XPS): in virtù della elevata resistenza meccanica, è particolarmente adatto per l’isolamento sia termico sia acustico di superfici orizzontali pedonabili o carrabili. Inoltre, la sua impermeabilità all’acqua assicura un’ottima tenuta in presenza di umidità o infiltrazioni d’acqua nel terreno. Applicazioni: solai, pareti, coperture piane e inclinate;
  • la fibra di legno: è un materiale naturale ottenuto dalla lavorazione del legno, disponibile in pannelli rigidi di vario spessore e densità, che garantiscono isolamento sia termico sia acustico. Applicazioni: coperture, pareti (in intercapedine) e cappotti.

L'attività di Valli Gestioni Ambientali

Numerose imprese specializzate nella bonifica si affidano a Valli Gestioni Ambientali per la gestione e lo smaltimento delle lane minerali (lana di vetro e lana di roccia), debitamente confezionate secondo le disposizioni del nostro regolamento interno.

Nel pieno rispetto delle normative ambientali vigenti in materia e garantendo i più alti standard di sicurezza, ci occupiamo di:

  • trasporto con mezzi autorizzati;
  • stoccaggio presso impianti autorizzati;
  • conferimento in discariche specializzate, debitamente allestite per lo smaltimento di questa tipologia di rifiuto.

 

Grazie al nostro assetto impiantistico, offriamo una gamma completa di servizi per la gestione di rifiuti pericolosi e non pericolosi, tra cui: lane minerali, inchiostri, segature e stracci contaminati, emulsioni, oli, polveri di abbattimento fumi, fanghi organici e inorganici, morchie di vernice, code di distillazione, solventi e diluenti, rifiuti contenenti amianto, e altro ancora.

Contattaci compilando l’apposito modulo, specificando le caratteristiche dei rifiuti in tuo possesso. Ti proporremo la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Richiedi un preventivo

Privacy Policy
Marketing

Ultime news

Retri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

Rentri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

A partire dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025, i soggetti che rientrano nella seconda fase di iscrizione RENTRI dovranno adeguarsi alla normativa del D.M. 4 aprile 2023, n. 59, riguardante il Registro Elettronico Nazionale per la...

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, che dovrà essere...

Terre e rocce contaminate: come vengono gestite e trattate

La gestione e lo smaltimento delle terre contaminate rappresentano una delle sfide più complesse nell’ambito dei rifiuti edili. Durante le attività di scavo e costruzione, le terre e rocce provenienti dai cantieri possono contenere sostanze inquinanti che richiedono un trattamento...