Plastica

Gestire i rifiuti costituiti da plastica
I rifiuti plastici rappresentano una delle frazioni più consistenti tra i rifiuti prodotti, a causa dell’ampio utilizzo della plastica negli imballaggi, nei contenitori, negli involucri e in molti materiali, tra cui, a titolo esemplificativo, il polistirolo. Tuttavia, non tutte le plastiche sono uguali: il termine plastica comprende una vasta gamma di polimeri con caratteristiche chimico-fisiche diverse, che richiedono trattamenti specifici al termine del loro ciclo di vita.
Quando si parla di rifiuti speciali, la gestione diventa ancora più delicata e regolamentata, e deve avvenire in conformità con normative stringenti, come la Direttiva Europea sui Rifiuti e i protocolli del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
Definizione e classificazione dei rifiuti plastici
I rifiuti plastici comprendono tutti quei materiali in plastica che, una volta esaurita la loro funzione, vengono scartati, perché non più utili. Questi possono comprendere: sacchetti di plastica e pellicole, bottiglie e contenitori, materiali da imballaggio, componenti industriali, tecnici e molto altro.
Tra le principali tipologie di plastica si annoverano Polietilene (PE), Polipropilene (PP), Polietilene tereftalato (PET), altro. Questi materiali sono generalmente riciclabili, ma esistono anche plastiche più complesse come: PVC (cloruro di vinile), PS (polistirene), LDPE (polietilene a bassa densità), che richiedono trattamenti specializzati. I polimeri si distinguono in due categorie principali:
- resine termoplastiche: sono caratterizzate da legami deboli, si ammorbidiscono con il calore e possono essere modellate, pertanto, sono facilmente riciclabili;
- resine termoindurenti: sono caratterizzate da legami forti, si induriscono irreversibilmente con il calore e sono più difficilmente riciclabili.
Non tutte le plastiche possono essere gestite con metodi standard. Tra i rifiuti plastici speciali si annoverano: materiali contaminati da sostanze chimiche o oli, polimeri misti o complessi (es. giocattoli, componenti tecnici), plastiche provenienti da settori industriali o sanitari. Questi rifiuti sono regolati da normative specifiche e devono essere trattati in impianti autorizzati, con particolare attenzione alla sicurezza ambientale. La gestione dei rifiuti plastici richiede una strategia integrata che coinvolge: raccolta differenziata, selezione per tipologia, trattamento meccanico o chimico, riciclo e reintroduzione nel ciclo produttivo.
Gli impianti di trattamento e riciclo utilizzano tecnologie avanzate per trasformare i rifiuti in nuove risorse, contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale e alla promozione di un modello di economia circolare.
Hai bisogno di gestire i tuoi rifiuti plastici? Valli Gestioni Ambientali ti offre: consulenza tecnica e normativa, raccolta e trasporto con mezzi autorizzati, trattamento e smaltimento in impianti certificati, soluzioni personalizzate per aziende e molto altro. Contattaci per saperne di più.