Raccolta di Pneumatici Fuori Uso (PFU)

Gli operatori economici che generano Pneumatici Fuori Uso (PFU) possono beneficiare del servizio di ritiro PFU

Dal 2013, Valli Gestioni Ambientali si occupa della raccolta di Pneumatici Fuori Uso (PFU) presso le aziende registrate, tra cui gommisti, stazioni di servizio, officine meccaniche e altri punti di sostituzione pneumatici, dove avviene il cambio di PFU.

Valli e il servizio di raccolta di Pneumatici Fuori Uso (PFU)

Valli Gestioni Ambientali effettua il servizio di raccolta di Pneumatici Fuori Uso (PFU) in diverse province della Lombardia, mentre in Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria il ritiro viene effettuato tramite subappaltatori autorizzati. I PFU raccolti vengono stoccati e selezionati per dimensione presso impianti autorizzati, quindi avviati al successivo trattamento.

Ritiro PFU: come richiedere il servizio

Tutti gli operatori economici del cosiddetto mercato del ricambio, che effettuano la sostituzione di pneumatici generando Pneumatici Fuori Uso (PFU), possono usufruire del servizio di ritiro gratuito dei PFU, a condizione che vengano rispettate le modalità operative previste (quantitativi minimi, modalità di messa a disposizione, rendicontazione, ecc.)

Le aziende interessate a beneficiare del servizio di ritiro PFU gratuito possono chiedere informazioni compilando il form.

Il percorso degli Pneumatici Fuori Uso (PFU): dallo stoccaggio al riciclo

  • Stoccaggio: dopo la rimozione dai veicoli, i PFU vengono trasportati in centri specializzati, dove sono pesati, ispezionati e stoccati in attesa del trattamento.
  • Prima frantumazione, creazione delle “ciabatte”: i PFU vengono ridotti in frammenti di dimensioni comprese tra i 5 e i 40 cm, noti come “ciabatte“, destinati al recupero energetico o alla frantumazione secondaria.
  • Seconda frantumazione, separazione dei materiali: le ciabatte vengono ulteriormente frantumate per separare le diversi componenti dello pneumatico: gomma, acciaio e fibre tessili. La gomma viene poi trasformata in granuli e polverini, pronti per essere utilizzati in nuovi prodotti.
  • Recupero dei materiali: i materiali ottenuti dal processo di recupero, tra cui cippato di gomma (20-50 mm), granulato di gomma (0.8-20 mm), polverino di gomma (< 0.8 mm), fibre tessili, acciaio, sono destinati ad essere riutilizzati in numerose applicazioni.

Applicazioni della gomma riciclata

  • Gomma riciclata nell’edilizia: il D.M. 11 ottobre 2017 s.m.i. ha incluso la gomma riciclata tra i materiali conformi ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’edilizia pubblica, con impiego in isolanti termici e acustici.
  • Recupero energetico: i PFU sono utilizzati nei cementifici per il loro elevato potere calorifico, contribuendo alla produzione di energia e al recupero di materiali residui, come ceneri e acciaio. Questo approccio riduce la necessità di materie prime vergini, offrendo benefici ambientali ed economici.
  • Superfici sportive: la gomma riciclata è impiegata per realizzare campi da calcio, piste di atletica, pavimentazioni per palestre e aree gioco, grazie alla sua resistenza e capacità di assorbimento degli urti.
  • Materiali innovativi: la ricerca ha portato allo sviluppo di nuovi materiali termoplastici che combinano l’elasticità e le prestazioni antivibranti della gomma riciclata con la praticità dei polimeri termoplastici, offrendo soluzioni eco-compatibili per l’industria.

Perché scegliere Valli Gestioni Ambientali

Uno dei tratti distintivi di Valli Gestioni Ambientali è il forte orientamento verso la sostenibilità ambientale. L’azienda adotta pratiche mirate a ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti, promuovendo attivamente il recupero e il riciclo dei materiali, ogni volta che ciò sia tecnicamente ed economicamente possibile. Questo approccio consente di: preservare le risorse naturali, ridurre l’impronta ecologica, favorire un modello di sviluppo circolare e responsabile.

Valli Gestioni Ambientali offre servizi altamente personalizzati, progettati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni cliente. L’azienda investe costantemente in tecnologie all’avanguardia, per: ottimizzare tempi e costi operativi, ridurre l’impatto ambientale, migliorando la tracciabilità e la qualità del servizio. Dalla consulenza iniziale alla gestione documentale, fino al recupero o smaltimento finale, Valli Gestioni Ambientali accompagna il cliente in ogni fase del processo. Il nostro team fornisce assistenza nella compilazione della documentazione, consigli sulle migliori pratiche di gestione dei rifiuti, un servizio clienti dedicato, sempre disponibile per chiarimenti e supporto.

La soddisfazione del cliente è al centro della nostra missione, e si riflette nell’elevato standard qualitativo dei servizi offerti. Scegliere Valli Gestioni Ambientali significa affidarsi ad un partner esperto e qualificato, affidabile e trasparente, attento all’ambiente e all’innovazione.

Partecipa anche tu a un processo virtuoso che trasforma i rifiuti in risorse. Ad esempio, la gomma può essere recuperata e reimpiegata in nuovi cicli produttivi, contribuendo alla tutela dell’ambiente. Compila il form di contatto, per ricevere maggiori informazioni e ottenere una consulenza gratuita.

Richiedi un preventivo

Privacy Policy
Marketing

Ultime news

Retri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

Rentri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

A partire dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025, i soggetti che rientrano nella seconda fase di iscrizione RENTRI dovranno adeguarsi alla normativa del D.M. 4 aprile 2023, n. 59, riguardante il Registro Elettronico Nazionale per la...

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, che dovrà essere...

Terre e rocce contaminate: come vengono gestite e trattate

La gestione e lo smaltimento delle terre contaminate rappresentano una delle sfide più complesse nell’ambito dei rifiuti edili. Durante le attività di scavo e costruzione, le terre e rocce provenienti dai cantieri possono contenere sostanze inquinanti che richiedono un trattamento...