Rottami Metallici

Rottami metallici ferrosi (ferro, acciaio, ghisa, ecc.) e non ferrosi (rame, alluminio, ottone, ecc.)

Gestione, recupero e valorizzazione dei rottami metallici

I rottami metallici sono materiali metallici di scarto o residui, generati da: processi industriali, demolizioni, dismissione di impianti e apparecchiature, veicoli fuori uso, prodotti di consumo giunti a fine vita. Rientrano nella categoria dei rifiuti speciali, ma rappresentano una risorsa strategica per l’industria metallurgica grazie al loro elevato potenziale di recupero. I rottami metallici possono includere: una vasta gamma di metalli ferrosi e non ferrosi, tra cui: ferro, acciaio, ghisa, alluminio, rame, ottone, piombo, acciaio inossidabile, altro.

Il riciclo e recupero dei rottami metallici è essenziale per l’industria metallurgica poiché consente di: recuperare materie prime preziose, ridurre l’estrazione di risorse naturali, abbattere il consumo energetico e limitare l’impatto ambientale. Dopo la raccolta e la selezione, i rottami metallici vengono trattati, fusi e reimpiegati nella produzione di nuovi prodotti e manufatti.

Da rottami metallici a End of Waste (EoW)

Perché un rottame metallico possa cessare di essere classificato come rifiuto e diventare End of Waste (EoW), per il successivo utilizzo nelle acciaierie, fonderie, raffinerie, altro, deve rispettare i requisiti tecnici e normativi previsti dall’art. 184-ter del D.Lgs. 152/2006 s.m.i. e dai Regolamenti UE:


Tali regolamenti superano il concetto del “tutto rifiuto”, introducendo procedure dettagliate sulle operazioni di riciclo e recupero e promuovendo un’economia circolare efficiente e sostenibile.

Il ruolo di Valli Gestioni Ambientali

Valli Gestioni Ambientali è un’azienda specializzata nella gestione completa dei rottami metallici, offrendo servizi di: raccolta e trasporto con mezzi autorizzati, stoccaggio e cernita presso impianti dedicati, adeguamento volumetrico (pressatura, taglio, triturazione), recupero di rottami metallici ferrosi (ferro, acciaio, ghisa, altro) e non ferrosi (rame, alluminio, ottone, altro), trattamento di sfridi, cascami, torniture e altri scarti metallici.

Hai bisogno di supporto nella gestione dei rottami metallici o vuoi ricevere una consulenza personalizzata? Valli Gestioni Ambientali è al tuo fianco per offrirti soluzioni su misura, nel pieno rispetto delle normative ambientali e con la massima efficienza operativa.

Contattaci direttamente per richiedere informazioni sui nostri servizi, ricevere un preventivo personalizzato ed organizzare un sopralluogo tecnico.

Richiedi un preventivo

Privacy Policy
Marketing

Ultime news

Retri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

Rentri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025

A partire dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025, i soggetti che rientrano nella seconda fase di iscrizione RENTRI dovranno adeguarsi alla normativa del D.M. 4 aprile 2023, n. 59, riguardante il Registro Elettronico Nazionale per la...

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, che dovrà essere...

Terre e rocce contaminate: come vengono gestite e trattate

La gestione e lo smaltimento delle terre contaminate rappresentano una delle sfide più complesse nell’ambito dei rifiuti edili. Durante le attività di scavo e costruzione, le terre e rocce provenienti dai cantieri possono contenere sostanze inquinanti che richiedono un trattamento...