Gomma Siliconica

Gomma siliconica: un nuovo ciclo di vita per un materiale straordinario
La gomma siliconica è un materiale dalle proprietà eccezionali: resistente, stabile, durevole e incredibilmente versatile. Negli ultimi decenni, i siliconi si sono affermati in numerosi settori industriali, grazie alla loro eccezionale stabilità fisica e chimica, all’inerzia, alla lunga durata e alla bassa tossicità. Tuttavia, la crescente diffusione di questo materiale in numerosi settori industriali comporta anche un aumento significativo degli scarti di produzione.
In un’epoca in cui la sostenibilità è una priorità globale, trasformare questi rifiuti in risorse rappresenta una sfida cruciale che Valli Gestioni Ambientali ha deciso di affrontare con impegno e innovazione.
Il nostro impegno per il recupero a End of Waste della gomma siliconica
In linea con quanto stabilito dal D.Lgs. 152/2006 s.m.i., Valli Gestioni Ambientali ha sviluppato negli anni una sensibilità sempre più orientata alla sostenibilità, innalzando ad obiettivi primari della propria attività la riduzione degli impatti ambientali e la valorizzazione dei materiali di scarto, prediligendo quelle azioni che minimizzano la quantità di materia destinata allo smaltimento. Uno sforzo non solo tecnologico, considerando i fondamentali e delicati riflessi sul piano normativo.
Valli Gestioni Ambientali è autorizzata al recupero degli scarti di gomma siliconica pre-consumo per la produzione di End of Waste di gomma siliconica. Gli scarti, accuratamente selezionati presso i produttori, vengono recuperati nel nostro impianto per essere reimmessi nel ciclo produttivo, ad esempio, per la produzione di olio di silicone.
Il processo è rigoroso e controllato: è ammessa solo gomma siliconica priva di fluoro, allumina e contaminanti, sia in forma vulcanizzata che non vulcanizzata, purché raccolta in flussi separati e gestita in modo differenziato.
Cos’è l’End of Waste?
Il concetto di End of Waste (EoW), ovvero “Cessazione della qualifica di rifiuto”, introdotto dalla Direttiva 2008/98/CE s.m.i., rappresenta un punto di svolta nella gestione sostenibile dei materiali: si tratta di un processo attraverso il quale un rifiuto, sottoposto ad un processo di recupero, conforme a precisi criteri tecnici e ambientali, perde la qualifica di rifiuto per acquisire quella di prodotto.
In particolare, un rifiuto cessa di essere tale quando è stato sottoposto ad un’operazione di recupero e soddisfa tutte le precise condizioni di cui all’art. 6 della Direttiva 2008/98/CE s.m.i., di seguito riportate:
- la sostanza e l’oggetto sono destinati ad essere utilizzati per scopi specifici;
- esiste un mercato o una domanda per tale sostanza od oggetto;
- la sostanza o l’oggetto soddisfa i requisiti tecnici per gli scopi specifici e rispetta la normativa e gli standard esistenti applicabili ai prodotti;
- l’utilizzo della sostanza o dell’oggetto non porterà a impatti negativi complessivi sull’ambiente o sulla salute umana.
Questo approccio è alla base dell’economia circolare e consente di ridurre l’impatto ambientale, valorizzando ciò che altrimenti verrebbe smaltito.
I vantaggi del riciclo e recupero della gomma siliconica
Tra i benefici del riciclo della gomma siliconica, si annoverano:
- riduzione dell’uso di risorse naturali;
- minori emissioni di gas serra;
- sviluppo di un’economia circolare virtuosa;
- riduzione dei rifiuti in discarica;
- prevenzione di crisi ambientali legate all’esaurimento degli spazi di smaltimento.
Un’opportunità per le aziende
Collaborare con Valli Gestioni Ambientali significa trasformare un riferimento normativo in una vera opportunità ambientale ed economica. Offriamo supporto tecnico qualificato, gestione documentale completa, processo trasparente per l’omologa dei rifiuti di gomma siliconica, garantendo il rispetto delle normative vigenti e la massima efficienza operativa.
Contattaci per scoprire come avviare una collaborazione per il riciclo dei tuoi scarti di gomma siliconica e contribuire attivamente alla transizione verso un’economia più sostenibile.