Normative
La corretta gestione della raccolta, dello stoccaggio, del trattamento, del recupero e dello smaltimento dei rifiuti è una responsabilità regolata da molte normative e rappresenta un impegno fondamentale per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica.
In Italia, il principale riferimento normativo in materia è il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 s.m.i., noto come Codice dell’Ambiente. Il rispetto di tale normativa non costituisce solo un obbligo giuridico, ma anche un atto di responsabilità sociale: una gestione corretta dei rifiuti contribuisce concretamente alla sostenibilità ambientale e alla transizione ecologica.
Obblighi del produttore di rifiuti
Le aziende che producono rifiuti sono direttamente responsabili della loro corretta gestione. In base alle normative vigenti, il produttore è tenuto a:
- classificare correttamente il rifiuto, attribuendo il codice EER e le eventuali caratteristiche di pericolo;
- selezionare trasportatori e impianti di trattamento autorizzati e idonei;
- verificare le autorizzazioni dei soggetti incaricati del trasporto e del trattamento;
- vigilare sull’intero processo, fino al corretto recupero o smaltimento finale;
- compilare e conservare la documentazione obbligatoria, tra cui, a titolo esemplificativo:
- Formulari di identificazione del rifiuto (FIR);
- registri di carico e scarico;
- Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD).
Incentivi e agevolazioni
La gestione corretta dei rifiuti, in particolare quelli pericolosi o ad alto impatto ambientale, può beneficiare di incentivi statali e misure di defiscalizzazione. Per rimanere aggiornati, si consiglia di consultare i seguenti portali istituzionali:
Contatta Valli Gestioni Ambientali
Siamo il partner ideale per la gestione dei tuoi rifiuti. Operiamo con rigore normativo e aggiornamento costante, seguendo scrupolosamente tutte le fasi previste dalla legge. Offriamo un servizio completo e personalizzato, garantendo soluzioni “chiavi in mano” per ogni esigenza.
Contattaci per maggiori informazioni o per richiedere una consulenza dedicata.
Richiedi un preventivo
Ultime news
Rentri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025
A partire dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025, i soggetti che rientrano nella seconda fase di iscrizione RENTRI dovranno adeguarsi alla normativa del D.M. 4 aprile 2023, n. 59, riguardante il Registro Elettronico Nazionale...
MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, che dovrà...
Terre e rocce contaminate: come vengono gestite e trattate
La gestione e lo smaltimento delle terre contaminate rappresentano una delle sfide più complesse nell’ambito dei rifiuti edili. Durante le attività di scavo e costruzione, le terre e rocce provenienti dai cantieri possono contenere sostanze...