Consulenza Ambientale
Consulenza ambientale per aziende
La corretta gestione dei rifiuti aziendali può rivelarsi un’attività particolarmente complessa, che richiede competenze specifiche e una solida capacità di orientamento nel panorama normativo, articolato e soggetto a continui aggiornamenti.
Una gestione dei rifiuti speciali nel pieno rispetto della normativa non è soltanto un obbligo di legge: oggi più che mai, alle aziende è richiesto di assumersi una responsabilità concreta, contribuendo attivamente alla tutela dell’ambiente e della salute collettiva.
Attualmente le aziende sono tenute a rispettare un insieme ampio e articolato di procedure, principi e requisiti, imposti dalle normative vigenti in materia di tutela e sicurezza ambientale. La mancata osservanza di tali obblighi comporta rischi significativi e può dar luogo a sanzioni civili e penali.
Il riferimento normativo principale in Italia è il cosiddetto Testo Unico dell’Ambiente, cioè il D.Lgs. 152/2006 s.m.i., che disciplina la gestione dei rifiuti e prevede sanzioni, anche penali, in caso di mancato adempimento degli obblighi previsti.
Capire le normative ambientali vigenti
Le normative ambientali in Italia, tra cui spicca il D.Lgs. 152 del 2006 s.m.i., costituiscono il fondamento della protezione ambientale. Questi testi regolano aspetti cruciali come: le emissioni in atmosfera, la gestione dei rifiuti e l’adozione di Sistemi di Gestione Ambientale (SGA), prescrivendo alle aziende di ottenere specifiche autorizzazioni, come l’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) e l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), per operare in conformità alle leggi.
Integrare le normative ambientali nella strategia aziendale significa ottimizzare i processi produttivi, ridurre costi e sprechi, migliorare l’efficienza energetica ed operativa. Attraverso strumenti come l’audit ambientale e il risk assesment, le aziende possono individuare aree critiche e opportunità di miglioramento, riducendo costi e massimizzando l’efficacia operativa.
Autorizzazioni e certificazioni ambientali
Le aziende sono tenute a ottenere specifiche autorizzazioni per operare in conformità alle normative vigenti, tra cui, per esempio, l’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) e l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). Le AUA, AIA e le Valutazioni di Impatto Ambientale (VIA) sono tra gli strumenti fondamentali per garantire che le attività industriali siano svolte minimizzando l’impatto ambientale.
Le certificazioni ambientali, come ISO 14001, attestano l’adozione di best practices nella gestione ambientale, offrendo alle aziende un vantaggio competitivo e una maggiore credibilità sul mercato.
Il ruolo del Sistema di Gestione Ambientale (SGA)
Adottare un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) conforme alla norma ISO 14001 significa implementare un sistema strutturato per gestire in modo efficace l’impatto ambientale delle attività aziendali. Questo approccio consente di: identificare, monitorare e controllare i processi ambientali, promuovendo il miglioramento continuo e garantire la conformità normativa.
Le certificazioni ambientali, come quella secondo la ISO 14001, non sono semplici attestazioni di conformità, ma strumenti strategici che dimostrano l’impegno verso la sostenibilità, rafforzano la reputazione aziendale, facilitano l’accesso a nuovi mercati e bandi pubblici.
Come una consulenza ambientale può valorizzare e far crescere la tua azienda
La transizione verso un modello aziendale sostenibile richiede impegno, competenza e visione strategica. Contattare un consulente ambientale è il primo passo per conformarsi alle normative vigenti, migliorare le prestazioni ambientali, ridurre i rischi e i costi operativi.
Un consulente ambientale, infatti, offre un supporto professionale completo, che include: analisi ambientali, assistenza nell’ottenimento delle necessarie autorizzazioni ambientali, identificazione di opportunità di finanziamento per progetti ecosostenibili, come quelli promossi dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) o in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs).
Un aspetto centrale della consulenza ambientale è il supporto nella gestione dei rifiuti, un ambito sempre più regolamentato e sotto l’attenzione pubblica. Un approccio strategico consente non solo la conformità normativa, ma può anche favorire lo sviluppo di processi che consentono di trasformare i rifiuti in risorse, valorizzando i materiali e promuovendo l’economia circolare. Concentrati sul tuo core business: alla gestione dei rifiuti aziendali ci pensiamo noi!
Consulenza ambientale: un investimento strategico
Da oltre 50 anni, Valli Gestioni Ambientali è un punto di riferimento nel settore del recupero, trattamento, smaltimento dei rifiuti. Nata come impresa artigiana dedicata al riciclo, Valli Gestioni Ambientali ha saputo evolversi nel tempo, abbracciando una visione improntata alla sostenibilità ambientale come principio guida della propria attività. L’azienda gestisce due impianti autorizzati per il recupero e lo stoccaggio dei rifiuti, entrambi situati a Gorlago, in provincia di Bergamo, ma opera su tutto il territorio nazionale, offrendo soluzioni ambientali su misura per ogni esigenza.
Il nostro percorso verso l’eccellenza ambientale è iniziato nel 1999 con l’adozione di un Sistema di Gestione Integrato Qualità e Ambiente, che ha portato all’acquisizione delle certificazioni ISO 9001 e ISO 14001 nel 2000 e alla registrazione ambientale EMAS nel 2001. Nel 2014 l’azienda si è certificata BS OHSAS 18001 per la salute e sicurezza sul lavoro, mentre nel 2020 ha ottenuto la certificazione ISO 45001. Queste certificazioni testimoniano il nostro impegno costante verso la qualità, la sicurezza e la tutela dell’ambiente.
Investire in consulenza ambientale non è un semplice costo operativo, ma una scelta strategica per il futuro dell’azienda e del pianeta. Una strategia ambientale ben pianificata e implementata consente di: garantire la conformità normativa, ridurre i rischi legali e reputazionali, migliorare l’efficienza operativa, ottenere risparmi economici concreti, valorizzare aree e impianti, accedere a nuove opportunità di business. In un mercato sempre più attento alle tematiche ambientali, la consulenza specializzata rappresenta una leva strategica per distinguersi.
Affidarsi a professionisti del settore significa dotarsi degli strumenti giusti per: navigare con sicurezza tra normative complesse, trasformare gli obblighi in opportunità di innovazione, costruire un percorso solido verso la transizione ecologica. La sostenibilità è una maratona, non uno sprint: la consulenza ambientale è la mappa e la bussola per affrontarla con successo.
Valli Gestioni Ambientali offre un servizio completo di consulenza ambientale tecnica e amministrativa in materia di: recupero, gestione e smaltimento dei rifiuti, adempimenti normativi e autorizzativi, sistemi di gestione ambientale, accesso a incentivi e finanziamenti per la sostenibilità.
Contattaci per ricevere una consulenza ambientale personalizzata: il nostro team è pronto ad affiancarti nella gestione della tua attività, con competenza, affidabilità e visione sostenibile.
Richiedi un preventivo
Ultime news
Rentri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025
A partire dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025, i soggetti che rientrano nella seconda fase di iscrizione RENTRI dovranno adeguarsi alla normativa del D.M. 4 aprile 2023, n. 59, riguardante il Registro Elettronico Nazionale...
MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, che dovrà...
Terre e rocce contaminate: come vengono gestite e trattate
La gestione e lo smaltimento delle terre contaminate rappresentano una delle sfide più complesse nell’ambito dei rifiuti edili. Durante le attività di scavo e costruzione, le terre e rocce provenienti dai cantieri possono contenere sostanze...