Altri Rifiuti
Grazie all’attuale assetto impiantistico, Valli Gestioni Ambientali è grado di offrire una vasta gamma di servizi ai propri clienti, tra cui la raccolta, il trasporto, lo stoccaggio, il recupero, la gestione e lo smaltimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi come: amianto, eternit, rifiuti edili, lane minerali, guaine bituminose, terre e rocce contaminate, gomma siliconica, pneumatici, gomma vulcanizzata, rifiuti industriali, rottami metallici ferrosi e non ferrosi, rifiuti RAEE, plastica, carta, fanghi organici ed inorganici, emulsioni oleose, olio esausto, inchiostri, segature e stracci contaminati, polveri di abbattimento fumi, morchie di vernice, code di distillazione, solventi e diluenti, altro.
Raccolta, gestione e stoccaggio altri rifiuti
Valli Gestioni Ambientali è specializzata nel trattamento di sfridi di gomma vulcanizzata, che vengono sottoposti a selezione e triturazione direttamente nell’impianto aziendale, per essere destinati al recupero di materia o energia.
Dal 2013, inoltre, ci occupiamo della raccolta di pneumatici fuori uso (PFU), da avviare a recupero, e di rottami metallici: i materiali metallici sia ferrosi (ferro, acciaio, ghisa, ecc.) sia non ferrosi (alluminio, rame, ottone, ecc.) in qualsiasi forma essi si presentino (per esempio, sfridi, cascami) vengono raccolti, trasportati e trattati per la produzione di End of Waste (EoW), per essere reimmessi nei cicli produttivi degli impianti siderurgici e metallurgici.
In generale, gestiamo le principali tipologie di rifiuti prodotti dalle aziende, sia selezionati che misti, da noi raccolti, trasportati, cerniti, trattati ed eventualmente imballati, per la produzione di EoW o per il destino alle successive attività di recupero o smaltimento.
Contattaci o inviaci la tua richiesta compilando il modulo qui di seguito, specificando le caratteristiche degli scarti in tuo possesso. Ti proporremo il servizio che meglio risponde alle tue necessità.
Richiedi un preventivo
Ultime news
Rentri: Apertura finestra temporale per i soggetti obbligati che si devono iscrivere dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025
A partire dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025, i soggetti che rientrano nella seconda fase di iscrizione RENTRI dovranno adeguarsi alla normativa del D.M. 4 aprile 2023, n. 59, riguardante il Registro Elettronico Nazionale...
MUD – Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025: la scadenza è il 28 giugno 2025
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l’anno 2025, che dovrà...
Terre e rocce contaminate: come vengono gestite e trattate
La gestione e lo smaltimento delle terre contaminate rappresentano una delle sfide più complesse nell’ambito dei rifiuti edili. Durante le attività di scavo e costruzione, le terre e rocce provenienti dai cantieri possono contenere sostanze...