Valli Gestioni Ambientali

ecopneus

Gomma vulcanizzata

Gli sfridi, opportunamente selezionati e ridotti nella pezzatura richiesta dagli impianti di destino, sono indirizzati principalmente al recupero di energia.

Gomma vulcanizzata

La vulcanizzazione è un processo “termoindurente” ottenuto tramite un intervento chimico fisico che implementa le caratteristiche meccaniche della gomma naturale. Una volta vulcanizzata la gomma diviene resistente alle abrasioni, impermeabile ai gas, alle azioni chimiche, al calore e all'elettricità.

Valli Gestioni Ambientali è specializzata nel trattamento di sfridi (scarti di lavorazione) di gomma vulcanizzata, provenienti principalmente dalla produzione di guarnizioni in gomma.

Gli sfridi, opportunamente selezionati e ridotti nella pezzatura richiesta dagli impianti di destino, sono destinati principalmente al recupero di energia, anche attraverso la produzione di Combustibile Solido Secondario CSS, in sostituzione di altri combustibili tradizionali.

Al fine di consentirne il recupero, gli scarti di gomma devono essere opportunamente selezionati fin dall’origine e raccolti in modo differenziato.  

Rifiuti come risorse

La Direttiva Europea C.E. 17.6.2008 (oppure Dir. 2008/98/CE) si propone di indirizzare i Paesi membri dell’Unione europea verso una società che miri a evitare la produzione di rifiuti e a utilizzare i rifiuti come risorse.

A tal fine, il legislatore comunitario ha individuato una dettagliata gerarchia nella gestione dei rifiuti, intesa come un ordine di priorità di ciò che costituisce la migliore opzione ambientale nella politica dei rifiuti, al vertice della quale si colloca la prevenzione e, a seguire, la preparazione per il riutilizzo, il riciclaggio, il recupero e, infine, lo smaltimento.

In tale direzione si muove anche il D.Lgs. n. 152/2006,  che all’art. 179 riprende i criteri di priorità stabiliti dalla direttiva e indica come primo obiettivo la prevenzione e la riduzione della produzione e della pericolosità dei rifiuti, da realizzarsi anche mediante il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio e in subordine, lo smaltimento finale dei rifiuti, che deve costituire la fase residuale della gestione dei rifiuti, da attuare solo dopo aver verificato l’impossibilità tecnica ed economica ad effettuare operazioni di recupero.

La prassi dello smaltimento in discarica rappresenta non soltanto un potenziale rischio ambientale, ma soprattutto un ingente spreco di risorse materiali ed energetiche che possono essere ottenute invece ricorrendo a un adeguato recupero dei rifiuti di gomma.

 

COMPILA IL FORM PER INVIARE LA TUA RICHIESTA
Rifiuto
Azienda
Referente
* Classificazione
* Caratteristiche
* Stato fisico
* Confezionamento
Mezzo di trasporto richiesto
Allegati

NEWS

23 Maggio 2023
Tra i principali temi in materia di Gestione Rifiuti...
Come smaltire i DPI utilizzati nei luoghi di lavoro Scopri di più >
Ghiaia e ciottoli
26 Aprile 2023
Il decreto EoW , acronimo che sta per "End of Waste" , è il...
Come smaltire i DPI utilizzati nei luoghi di lavoro Scopri di più >
Immagine riciclo con simbolo
19 Aprile 2023
Con un nota sul proprio portale istituzionale, in data 10...
Come smaltire i DPI utilizzati nei luoghi di lavoro Scopri di più >