La plastica è tra gli scarti prodotti in maggior quantità dal momento che la quasi totalità degli imballaggi è costituita da materiali in plastica.
Tuttavia, va specificato che con il termine plastica si designa una vasta gamma di polimeri, vale a dire materie plastiche, con caratteristiche, proprietà, campi di applicazione diversi e dunque da sottoporre a diversi trattamenti al termine del loro ciclo di vita.
Principali polimeri
- PETE o PET è il simbolo del Polietilentereftalato, fa parte della famiglia dei poliesteri. Trasparente, resistente, isolante. Tra le principali applicazioni: bottiglie, film, tubi, vaschette e blister, contenitori e imballaggi, etichette.
- PE è il simbolo del Polietilene. Può essere ad alta densità (HDPE, PE-HD) o a bassa densità (LDPE, PE-LD). Applicazioni: flaconi per il contenimento di detersivi o alimenti; giocattoli; tappi in plastica; tubi per il trasporto di acqua e gas naturale.
- PVC è il simbolo del Polivinilcloruro. Applicazioni: tubi per edilizia (grondaie, tubature per acqua, ecc.), serramenti, pavimenti vinilici, pellicola rigida e plastificata per imballi, dischi fonografici.
- PP è il simbolo del Polipropilene di cui sono fatti molti oggetti di uso comune in plastica: articoli domestici, giocattoli, imballaggi rigidi (barattoli, flaconi) e flessibili (film).
- PS è il simbolo del Polistirolo, di cui esiste anche la versione espansa (ESP)
- Altre plastiche contengono plastica mista ad altri materiali.
Valli Gestioni Ambientali si occupa della raccolta e suddivisione dei rifiuti in plastica in base della loro composizione.
Una quota di questa frazione viene poi avviata a riciclo, un’altra alla produzione di combustibili alternativi, dunque al recupero energetico.