Valli Gestioni Ambientali

Come si dividono i rifiuti OSS?

Come si dividono i rifiuti OSS?

Si definiscono “Rifiuti Sanitari” quei rifiuti che derivano da strutture pubbliche e private che svolgono attività  medica e veterinaria di prevenzione, di diagnosi, di cura, di riabilitazione e di ricerca (DPR n. 254/2003, art. 2). 

Ai sensi della normativa vigente, i rifiuti sanitari sono distinti nelle seguenti tipologie:

  • rifiuti sanitari non pericolosi;
  • rifiuti sanitari assimilati ai rifiuti urbani;
  • rifiuti sanitari pericolosi non a rischio infettivo;
  • rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo;
  • rifiuti sanitari che richiedono particolari sistemi di smaltimento;
  • rifiuti da esumazioni e da estumulazioni, nonché i rifiuti derivanti da altre attività cimiteriali, esclusi i rifiuti vegetali provenienti da aree cimiteriali;
  • rifiuti speciali, prodotti al di fuori delle strutture sanitarie, che come rischio risultano analoghi ai rifiuti pericolosi a rischio infettivo, con l’esclusione degli assorbenti igienici.

NEWS

L'Importanza della Biodiversità nel Controllo dei Rifiuti
30 Dicembre 2024
La biodiversità è fondamentale per la vita sulla Terra,...
Come smaltire i DPI utilizzati nei luoghi di lavoro Scopri di più >
Rifiuti di plastica
19 Dicembre 2024
La plastica è un materiale onnipresente nella vita...
Come smaltire i DPI utilizzati nei luoghi di lavoro Scopri di più >
Natale 2024
4 Dicembre 2024
In occasione delle festività natalizie e in concomitanza...
Come smaltire i DPI utilizzati nei luoghi di lavoro Scopri di più >